logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Innovathon, gli studenti che hanno vinto e cosa hanno realizzato
    innovathon

    Innovathon, gli studenti che hanno vinto e cosa hanno realizzato

    11 Giugno 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Gli scorsi 8 e 9 giugno il Polihub di Milano ha ospitato una singolare maratona d’idee e di competenze: un business game tecnologico in cui la sfida era realizzare un prototipo funzionante di dispositivo a guida autonoma. A vincere “Innovathon” è stato il team “Palo” composto da Davide Vairetti, Lorenzo Prandi, Simone Tomé, Angelo Falci e Riccardo Cantoni, tre provenienti dalla facoltà di Informatica del Politecnico di Milano e due dall’Università di Pavia (Ingegneria biomedica e Scienze politiche), a cui è andato un premio in denaro.

    “Un business game tecnologico in cui i giovani partecipanti si mettono concretamente alla prova, perchè hanno a disposizione sia risorse economiche che tempi limitati e devono decidere quali strategie adottare per realizzare un prototipo a guida autonoma funzionante e sufficientemente veloce da vincere sulla prova a circuito il primo e unico premio finale”. Così Stefano Mainetti, CEO di PoliHub, l’incubatore del Politecnico di Milano, descrive Innovathon, l’hackathon di Leonardo che PoliHub ha ospitato e supportato con i suoi mentor lo scorso weekend. “Per gli oltre 40 giovani che abbiamo attentamente selezionato, provenienti da Università di tutto il Paese, è stata un’occasione preziosa per conoscere se stessi – continua Mainetti -, fare emergere le proprie attitutini e vivere in 48 ore l’esperienza di realizzare una startup lavorando gomito a gomito con il top management di un’azienda leader come Leonardo, che ha investito tempo, risorse e persone per offrire un banco di prova di alto livello a questi talenti. Tanto da decidere, vista la qualità dei partecipanti, di offrire ai team che si sono classificati e secondi e terzi la possibilità di partecipare all’evento Innovathon Day di Leonardo, il 21 giugno”.

    Il business game, Innovathon, si è protratto per quasi 48 ore, l’8 e 9 giugno scorsi. Molti partecipanti, per completare nei tempi il prototipo, hanno lavorato all’interno degli spazi di PoliHub anche durante la notte tra sabato e domenica. Con la sorpresa di dover anche affrontare un improvviso cambio di scenario, una modifica delle regole di ingaggio imposta in dirittura di arrivo. L’hackaton ha rappresentato un’opportunità per i giovani universitari, specializzandi in discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), di mettersi alla prova ed entrare in contatto con il management di Leonardo che, alla luce delle performance, valuterà anche la possibilità di eventuali percorsi di inserimento in azienda.

    L’obiettivo di questo tipo di eventi è stimolare i giovani partecipanti, offrire un’occasione di formazione alternativa e unica, mettere alla prova le proprie competenze, con la realizzazione di un progetto concreto: i partecipanti avevano l’occasione di dimostrare di possedere e saper gestire competenze e conoscenze necessarie per lavorare con successo all’interno di un’azienda altamente tecnologica, tra le prime dieci a livello globale nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza come Leonardo. Questa la sfida lanciata agli oltre quaranta universitari selezionati, tra neolaureati e laureandi, provenienti da tutta Italia che hanno partecipato a “Innovathon”, l’hackathon di Leonardo ospitato sabato e domenica scorsi da PoliHub, Innovation District & Startup Accelerator del Politecnico di Milano e terzo incubatore universitario di startup al mondo, che ha collaborato all’iniziativa.
    Capacità di innovazione, lavoro di squadra, gestione degli aspetti tecnici ed economici di un progetto, controllo qualità, prontezza di reazione di fronte ai cambiamenti di scenario, problem solving, gestione dello stress: sono stati diversi gli skill che i giovani, divisi in team, hanno messo in campo nella realizzazione di un prototipo funzionante di sistema a guida autonoma.

    Affiancate e messe alla prova da ingegneri di Leonardo e da expert di PoliHub, che hanno fatto da mentor, le squadre hanno lavorato a tutte le fasi del progetto: dall’acquisto dei materiali su una piattaforma di eShop, all’ideazione, fino alla concreta realizzazione e messa in funzione del prototipo, testato poi su una vera e propria pista. Una competizione, dunque, durante la quale i team, oltre a dimostrare le proprie competenze nell’elettronica e nello sviluppo software, sono stati chiamati a gestire la sostenibilità economica e finanziaria dei propri progetti. A determinare la graduatoria finale non è stato, infatti, solo il tempo con cui i sistemi a guida autonoma hanno coperto il percorso, ma anche il budget utilizzato, la qualità del prodotto finale e l’esposizione dell’idea di fronte alla giuria.

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    eventi eventi per studenti formazione software startup sviluppo software
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito