logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Influencer: chi è, cosa fa e come diventarlo
    Influencer
    Influencer

    Influencer: chi è, cosa fa e come diventarlo

    29 Giugno 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Tutti ne parlano e molti credono che sia semplice diventarlo, ma dietro al mestiere di influencer c’è molto più lavoro di quanto si possa immaginare. Farne una vera professione implica studio, grande impiego di tempo e una predisposizione fuori dal comune all’apparire e al comunicare.

    Indice degli argomenti

    • Cos’è un influencer e perché sono così seguiti oggi
    • Come diventare influencer nel 2021
    • Fare influencer marketing nel 2021, un mercato in crescita

    Cos’è un influencer e perché sono così seguiti oggi

    Se volessimo dare una definizione da manuale, un influencer è un personaggio noto e seguito nella sua nicchia di pubblico, capace di influenzarne – da qui l’etimologia del termine – le decisioni d’acquisto grazie al proprio punto di vista su prodotti e servizi.

    WHITEPAPER
    Le tecnologie a supporto dell’eccellenza agroalimentare italiana
    Manifatturiero/Produzione
    Retail
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    C’erano una volta Chiara Ferragni e Clio MakeUp: vere pioniere del settore, soprattutto la Blonde Salad nazionale, sono riuscite a vedere un business dove un business ancora non c’era e, nella critica e nell’ilarità generale, sono poi diventate personaggi pubblici e trend setter, imprenditrici e grandi marketer di se stesse.

    Perché il punto è questo: fare l’influencer va ben oltre il pubblicare la recensione di un prodotto “regalato” da un Brand sui propri canali Social con qualche centinaio di follower. Quello può essere un timido inizio, ma costruire un piano di sviluppo nel tempo, intessere relazioni profittevoli e creare contenuti di qualità così alta su pagine ben gestite e molto seguite… quello è un lavoro a tempo pieno, che mescola doti di comunicazione, competenze di marketing e imprenditoriali notevoli, capacità di scrittura e un occhio per la fotografia e/o il videomaking.

    Ma perché oggi gli utenti del web e soprattutto dei Social seguono così tanto gli influencer? La verità è che i consumatori, oggi, non voglio sentirsi dire quanto è buono e valido un prodotto da un’Azienda, in modo “freddo” e calcolato. Preferiscono seguire un’icona, una persona più o meno famosa che ricalchi il loro stile di vita o che sia un’ispirazione per migliorarlo, suggerendo loro quali articoli acquistare, come utilizzarli e molti altri consigli.

    Come diventare influencer nel 2021

    Il primo passo è capire in quale settore ti vuoi specializzare, a partire dalle tue passioni. Che sia moda, food, design, tecnologia o sport, avrai un pubblico potenziale diverso e dovrai ragionare secondo logiche diverse a seconda del canale che è meglio utilizzare per raggiungere quegli utenti.

    Un esempio? Per moda e design, potresti decidere di dedicarti a Pinterest, per la tecnologia probabilmente sarà meglio valutare di diventare youtuber, per il food o il fitness la piattaforma del momento è sicuramente Instagram.

    Una volta scelto il canale o il mix di canali – senza esagerare, non si può essere forti su troppi media differenti – puoi iniziare a ragionare sulla tipologia di contenuti da creare.

    Se una volta c’erano i Blog personali da seguire online, oggi ovviamente il canale privilegiato dagli influencer e dagli utenti sono le piattaforme Social, da fruire principalmente in mobilità. Ecco perché i tuoi contenuti dovranno essere sempre perfettamente ottimizzati come formati e dimensioni, per la fruizione mobile e per ogni singolo Social, con le sue specificità tecniche e di logiche.

    Essenziale che siano contenuti di valore per gli utenti, rivolti a loro, non uno sfoggio della tua vita, personalità e successi: non è questo che vuole il pubblico. La familiarità e la conoscenza diretta, il dialogo personale, sono importanti, ma è sempre bene mettere al centro l’utente, non te stesso: personaggi si diventa con il tempo e la dedizione, non atteggiandosi da “poser”.

    Non serve necessariamente postare tanto, basta mantenere un dialogo costante e una “consistenza”, cioè una coerenza d’immagine e di tono. Un trucco per Instagram, ad esempio, è non pretendere di fare troppi post del feed, più impegnativi, ma lavorare bene con le stories, più immediate e coinvolgenti.

    Con contenuti di qualità, interattivi e originali – essenziale trovare una tua dimensione, qualcosa che ti distingua dagli altri, un tono di voce inedito, anche se magari ispirato a qualche profilo interessante che segui – aumenterai nel medio termine la tua fanbase e, importantissimo, il tasso di interazione. Su Instagram, ad esempio, viene definito ER, Engagement Rate. È proprio su questo parametro, infatti, che spesso i Brand misurano la bontà dei profili da prendere in considerazione per campagne di influencer marketing.

    L’ER è il rapporto tra numero di follower, il numero dei contenuti postati e di tutte le interactions con essi da parte degli utenti. Non solo, grazie a tool gratuiti come https://www.notjustanalytics.com/ potrai analizzare e monitorare la crescita del tuo profilo, se sta facendo un buon uso degli hashtag e persino quanto può valere un tuo singolo contenuto.

    Questo è un ottimo parametro da conoscere, per sapere quando è il momento di smettere di accettare semplici cambi-merce – pratica molto diffusa tra le aziende, che regalano un nuovo prodotto da lanciare o da testare agli influencer per creare visibilità e hype a basso costo – e iniziare a chiedere una fee per la tua prestazione.

    Fare influencer marketing nel 2021, un mercato in crescita

    Come dicevamo, consumatori non vogliono consigli o proposte di vendita da marchi e aziende. Vogliono informazioni peer-to-peer su cosa comprare, dove viaggiare e quali alimenti mangiare, da parte di qualcuno che sentono come “amico”.

    Questo, però, non è affatto negativo per le aziende, anzi: i marchi sono entusiasti dell’influencer marketing, grazie all’elevato ritorno sull’investimento che questo tipo di canale di marketing vanta. Nel 2020, ben il 90% dei marketer a livello globale ha trovato l’influencer marketing paragonabile o persino migliore di altri canali di marketing più tradizionali.

    Per dare ancora qualche numero che faccia comprendere la portata del fenomeno, ad esempio Instagram ha nel mondo oltre 1 miliardo di utenti Instagram mensili, la metà dei quali utilizza le stories ogni singolo giorno. E nel 2021, oltre il 75% delle aziende sta utilizzando Instagram.

    Questo significa che, se ben organizzato e strutturato, il tuo desiderio di diventare influencer non è un capriccio ma potrebbe essere una scelta professionale di tutto rispetto, in un ambito in grande crescita.

    canale food marchi marketing mobile moda social media
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito