Il primo Talent Hackathon italiano, di cosa si tratta e cosa si vince

Pubblicato il 06 Lug 2016

hackathon

Hai in mente un’idea sul tema delle risorse umane e della valorizzazione del talento? E’ il momento di trasformarla in qualcosa di più concreto. Non hai nessuna idea? Non preoccuparti, qui non servono solo creativi. Ma se sei di Milano e dintorni, venerdì 8 luglio partecipa anche tu al primo Talent Hackathon mai organizzato in Italia!

“La fortuna non esiste. Esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità”. Questa massima di Seneca che la fondazione Human Age Institute di Manpower ha fatto propria concettualmente e accoglie in home page i visitatori del sito, trova una sua perfetta realizzazione nell’hackathon promosso dalla fondazione (attenta al potenziamento e valorizzazione del talento) che si terrà venerdì prossimo 8 luglio a Milano.

Si tratta del primo hackathon italiano dedicato a questi temi, oggi più che mai importanti: la ricerca del lavoro è diventata  una difficile sfida, e la mancanza di opportunità spesso nasce dalla mancanza di collegamento tra mondo universitario e mondo del lavoro, dalla asimmetria tra ciò che l’università insegna e le competenze che le aziende innovative che cercano talenti richiedono. Questo è anche il motivo per cui è nato University2Business, pertanto, ci ha fatto piacere essere stati scelti come media partner dell’evento! Ma passiamo alle informazioni pratiche.

Talent Hackathon, di cosa si stratta?

12 ore toste di lavoro, dalle 9.00 alle 21.00 – Se hai già avuto occasione di partecipare a un hackathon sai molto bene che in queste occasioni non ci si può risparmiare, ma offrire tutto il proprio impegno in termini di idee, di concentrazione, di energia, di lavoro di squadra, per portare a termine la sfida. Il tempo è tiranno, non ci si può distrarre. Questo hackaton in particolare presenterà due sfide (che  saranno spiegate nel dettaglio la mattina dell’evento dalle aziende partner)  volte alla ricerca di soluzioni innovative globali sui temi delle risorse umane e del talento. 

Possono partecipare studenti, startupper, professionisti e manager, la partecipazione è gratuita, ci si può registrare online a questo indirizzo. Non è necessario che tutti i partecipanti abbiano già un’idea precisa da proporre, le idee servono certo, ma serve anche l’execution, quindi servono competenze tecniche, organizzative, business, ecc.

Ecco le sfide:

  • Talent GravityLa fisica di attrazione del Talento”, a cura di ManpowerGroup, riguardante i modelli innovativi di attrazione e misurazione del talento
  • Smart Working, sfida proposta da TIM #WCAP, l’acceleratore d’impresa di TIM.

I vincitori avranno un’opportunità concreta per entrare in contatto con la rete e le risorse della Fondazione e delle aziende partner. Inoltre, i team saranno guidati e supportati lungo tutto l’arco della giornata dallo staff Human Age Institute e dal team dei mentor.

Cosa si vince?

La comunicazione ufficiale dice “I vincitori avranno un’opportunità concreta per entrare in contatto con la rete e le risorse della Fondazione e delle Aziende partner” e questo è importantissimo:  si offre una chance, che va in una duplice direzione, portare avanti il progetto e/o avere un’occasione di visibilità, di crescita e creazione di relazioni personali di un nuovo livello.

Ma non è tutto,  perchè nel corso della stessa giornata, i partecipanti avranno la possibilità di incontrare stakeholder, professionisti e manager, imprenditori ed esperti del settore HR: una grande opportunità in cui apprenderai moltissimo, condividerai idee, progetti, metodi; in cui ti misurerai con il lavoro di squadra, con lo sviluppo di un progetto in modalità adrenalinica; scoprirai risorse di te stesso che non sapevi di avere;  incontrerai tanta gente e farai nuove amicizie.

Insomma, una delle cose che vincono tutti è un percorso di accelerazione personale di 12 ore.

Il programma

Milano – Via Gioacchino Rossini 6/8

09.00         Registrazione // Distribuzione hack kit

09.30         Benvenuto, brief & warm up

09.40         Intro speech: The future of work

09.50         Lancio delle Challenge

10.00         Formazione dei team e presentazione dei mentor 

10.30         Team al lavoro // framing the issue

13.00         Lunch

14.00         Team al lavoro

17.00         Pitching Training

18.00         Pitching Session

19.30         Final TALK e Premiazione

20.00         Dinner & Party

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 5