logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Il primo Talent Hackathon italiano, di cosa si tratta e cosa si vince

    Il primo Talent Hackathon italiano, di cosa si tratta e cosa si vince

    6 Luglio 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Hai in mente un’idea sul tema delle risorse umane e della valorizzazione del talento? E’ il momento di trasformarla in qualcosa di più concreto. Non hai nessuna idea? Non preoccuparti, qui non servono solo creativi. Ma se sei di Milano e dintorni, venerdì 8 luglio partecipa anche tu al primo Talent Hackathon mai organizzato in Italia!

    “La fortuna non esiste. Esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità”. Questa massima di Seneca che la fondazione Human Age Institute di Manpower ha fatto propria concettualmente e accoglie in home page i visitatori del sito, trova una sua perfetta realizzazione nell’hackathon promosso dalla fondazione (attenta al potenziamento e valorizzazione del talento) che si terrà venerdì prossimo 8 luglio a Milano.

    Si tratta del primo hackathon italiano dedicato a questi temi, oggi più che mai importanti: la ricerca del lavoro è diventata  una difficile sfida, e la mancanza di opportunità spesso nasce dalla mancanza di collegamento tra mondo universitario e mondo del lavoro, dalla asimmetria tra ciò che l’università insegna e le competenze che le aziende innovative che cercano talenti richiedono. Questo è anche il motivo per cui è nato University2Business, pertanto, ci ha fatto piacere essere stati scelti come media partner dell’evento! Ma passiamo alle informazioni pratiche.

    Indice degli argomenti

    • Talent Hackathon, di cosa si stratta?
    • Ecco le sfide:
    • Cosa si vince?
    • Il programma

    Talent Hackathon, di cosa si stratta?

    12 ore toste di lavoro, dalle 9.00 alle 21.00 – Se hai già avuto occasione di partecipare a un hackathon sai molto bene che in queste occasioni non ci si può risparmiare, ma offrire tutto il proprio impegno in termini di idee, di concentrazione, di energia, di lavoro di squadra, per portare a termine la sfida. Il tempo è tiranno, non ci si può distrarre. Questo hackaton in particolare presenterà due sfide (che  saranno spiegate nel dettaglio la mattina dell’evento dalle aziende partner)  volte alla ricerca di soluzioni innovative globali sui temi delle risorse umane e del talento. 

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

    Possono partecipare studenti, startupper, professionisti e manager, la partecipazione è gratuita, ci si può registrare online a questo indirizzo. Non è necessario che tutti i partecipanti abbiano già un’idea precisa da proporre, le idee servono certo, ma serve anche l’execution, quindi servono competenze tecniche, organizzative, business, ecc.

    Ecco le sfide:

    • Talent Gravity – La fisica di attrazione del Talento”, a cura di ManpowerGroup, riguardante i modelli innovativi di attrazione e misurazione del talento
    • Smart Working, sfida proposta da TIM #WCAP, l’acceleratore d’impresa di TIM.

    I vincitori avranno un’opportunità concreta per entrare in contatto con la rete e le risorse della Fondazione e delle aziende partner. Inoltre, i team saranno guidati e supportati lungo tutto l’arco della giornata dallo staff Human Age Institute e dal team dei mentor.

    Cosa si vince?

    La comunicazione ufficiale dice “I vincitori avranno un’opportunità concreta per entrare in contatto con la rete e le risorse della Fondazione e delle Aziende partner” e questo è importantissimo:  si offre una chance, che va in una duplice direzione, portare avanti il progetto e/o avere un’occasione di visibilità, di crescita e creazione di relazioni personali di un nuovo livello.

    Ma non è tutto,  perchè nel corso della stessa giornata, i partecipanti avranno la possibilità di incontrare stakeholder, professionisti e manager, imprenditori ed esperti del settore HR: una grande opportunità in cui apprenderai moltissimo, condividerai idee, progetti, metodi; in cui ti misurerai con il lavoro di squadra, con lo sviluppo di un progetto in modalità adrenalinica; scoprirai risorse di te stesso che non sapevi di avere;  incontrerai tanta gente e farai nuove amicizie.

    Insomma, una delle cose che vincono tutti è un percorso di accelerazione personale di 12 ore.

    Il programma

    Milano – Via Gioacchino Rossini 6/8

    09.00         Registrazione // Distribuzione hack kit

    09.30         Benvenuto, brief & warm up

    09.40         Intro speech: The future of work

    09.50         Lancio delle Challenge

    10.00         Formazione dei team e presentazione dei mentor 

    10.30         Team al lavoro // framing the issue

    13.00         Lunch

    14.00         Team al lavoro

    17.00         Pitching Training

    18.00         Pitching Session

    19.30         Final TALK e Premiazione

    20.00         Dinner & Party

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    energia eventi hr risorse umane skill talento
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito