logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Giornalista 4.0: chi è, cosa fa e perché è una professione stimolante
    giornalista 4.0 concept
    Vignetta di Lorenza Luzzati
    IDENTIKIT PROFESSIONI

    Giornalista 4.0: chi è, cosa fa e perché è una professione stimolante

    5 Luglio 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Via la carta e via la penna, al giornalista 4.0 serve solo un computer e tanta creatività per dar vita a contenuti di valore, personalizzati e che gli utenti non potranno fare a meno di leggere o ascoltare

    Sofia Ferrante

    Per la rubrica “identikit professioni” vi presentiamo il giornalista 4.0!

    Proprio così, perché al contrario di quanto si possa pensare la figura del giornalista è tutt’altro che morta e no, non è nemmeno demodé! Come si direbbe di fronte a un classico tubino nero, è timeless. Oggi il giornalista ha indossato nuove vesti, riposto nel cassetto carta e penna e si è trasformato in uno dei tanti professionisti del web 4.0.

    Scopriamo dunque chi è, cosa fa e quali competenze deve avere.

    Indice degli argomenti

    • Giornalista 4.0, quali competenze deve avere
    • LinkedIn, un social amato dai giornalisti 4.0 (e temuto da quelli vecchio stampo)
    • Quali sfide deve affrontare il giornalista 4.0?
    • La formazione del giornalista 4.0
    • Quali sono gli sbocchi lavorativi per un giornalista 4.0?
    • Retribuzione di un giornalista nell’era digitale
    • Gli italiani sono veramente interessati al giornalismo online?

    Giornalista 4.0, quali competenze deve avere

    Se da un lato alcune delle competenze chiave del mondo del giornalismo sono rimaste le stesse di dieci, venti o trent’anni fa, dall’altro la corsa al digitale ne ha aggiunte di nuove e indispensabili.

    WHITEPAPER
    Perchè dovresti sfruttare il CRM per un marketing basato sull'esperienza
    CRM
    Inbound
    Scarica il White Paper
    Scarica il Whitepaper

    Professionalità e deontologia non sono passate di moda. Solo perché l’informazione ha smesso di veicolare su carta stampata non significa che debba essere meno corretta, di qualità e veritiera. Che le fruiscano da smartphone, tablet o pc attraverso blog, newsletter o podcast, i lettori si aspettano che una notizia abbia le stesse caratteristiche di sempre: che sia di valore, che provenga da fonti verificate e attendibili, che sia immediata, diretta e fluida e, nel caso di news, che non ci si trovi di fronte a titoli clickbait o bufale!

    Anche la regola d’oro per scrivere in ambito giornalistico – o per raccontare nel caso dei podcast – non è cambiata: sviluppare il testo seguendo lo schema delle Five W – What , Who,Where, When, Why – che costituiscono i punti chiave di un argomento e danno struttura al testo/discorso.

    Un’altra competenza imprescindibile è ovviamente l’ottima conoscenza della lingua, della grammatica (non c’è correttore automatico che tenga di fronte a una frase formulata male!) e dei tecnicismi del settore per cui si scrive. Ad esempio, sempre più termini inglesi stanno entrando a far parte del linguaggio quotidiano sostituendo quasi del tutto i corrispettivi italiani.

    Accanto alle skill più vintage, ce ne sono altre che il giornalista 4.0 deve aggiungere alla cassetta degli attrezzi. Oggi un giornalista 4.0 è anche un web content manager e per questo è necessario che conosca bene i principali CMS – Content Management Sistem – e che sviluppi competenze relative alla pubblicazione, revisione ed editing di contenuti in rete. Nell’era dell’over abbondanza dell’informazione, la vera sfida di questa figura è costruire contenuti di valore, personalizzati e che siano riconoscibili come tali non solo dai lettori ma anche dall’algoritmo di Google. Più di qualità e meglio ottimizzato è un contenuto, più sarà destinato a ricevere visibilità tra le prime posizioni. Ecco, dunque, che anche un’ottima conoscenza della SEO – Search Engine Optimization – sarà fondamentale. Infine, il giornalista 4.0 deve saper utilizzare strumenti di analisi dei contenuti, di monitoraggio dei social network di cui deve conoscere perfettamente il funzionamento.

    Schema competenze del giornalista 4.0
    Vignetta di Lorenza Luzzati

    LinkedIn, un social amato dai giornalisti 4.0 (e temuto da quelli vecchio stampo)

    I giornalisti 4.0 possono trovare su LinkedIn terreno fertile. Che siano freelance o che appartengano al reparto editoriale di un’azienda, possono sfruttare la piattaforma per condividere prodotti di valore raggiungendo il loro target con molta più facilità. Non è un caso che di recente lo stesso social abbia assunto dei giornalisti specializzati in digital che si occupassero di realizzare attività di Content Management per tenere alta l’asticella dei contenuti in termini di qualità. In questo senso LinkedIn, non solo si configura come piattaforma per cercare lavoro e fare recruiting, ma permette anche di fare giornalismo digitale senza mediazioni; si usa infatti la formula EC = MC, Every Company is a Media Company, cioè ogni azienda ha una storia che può condividere senza l’uso di mediatori.

    Quali sfide deve affrontare il giornalista 4.0?

    Internet, lo smartphone e i social non hanno solamente aperto l’accesso all’informazione, ma hanno anche accorciato drasticamente i tempi in cui una notizia viene creata, diffusa e fruita.

    Una qualsiasi persona con uno smartphone che si trova nel posto giusto al momento giusto è in grado di battere sul tempo un’agenzia o una redazione nel diffondere una notizia sul web. Un esempio “tratto da una storia vera”: 15 Gennaio 2009, un ragazzo di nome Janiss Krums si trova a NY su un traghetto in servizio sul fiume Hudson e vede un aereo adagiato sul fiume. Scatta la foto e la twitta dicendo: “C’è un aereo sull’Hudson. Sono sul traghetto e stiamo andando a raccogliere la gente. Da pazzi”. L’immagine fa rapidamente il giro del mondo ed entra nella storia perché Krums ha battuto sul tempo l’intero giornalismo planetario, che è stato costretto a usare la sua immagine per diffondere rapidamente la notizia.

    La formazione del giornalista 4.0

    In Italia il percorso per diventare giornalista è abbastanza lungo e complesso. A livello universitario, non esistono delle facoltà più raccomandabili di altre. Una laurea in discipline umanistiche non avrà più validità rispetto a una in ambito scientifico. La passione per la scrittura è qualcosa di innato che chi vuole, può coltivare come preferisce.

    È invece necessario svolgere un tirocinio di 18 mesi presso una redazione giornalistica e partecipare a uno dei percorsi di formazione promossi dal Consiglio Nazionale o dai Consigli Regionali dell’Ordine dei Giornalisti. In alternativa al praticantato è possibile frequentare le scuole di giornalismo biennali, solo quelle riconosciute valide dal Consiglio Nazionale. Al termine, sarà necessario sostenere un Esame di Stato e iscriversi all’albo dei giornalisti.

    Quali sono gli sbocchi lavorativi per un giornalista 4.0?

    Oggi i giornalisti possono lavorare inseriti in una redazione, come dipendenti di testate online, agenzie e uffici stampa, possono creare delle rubriche e registrare dei podcast. Ogni azienda ha un reparto di editoria, comunicazione e pubblicità, e quale luogo migliore può esistere per un mago della parola? Chi nel frattempo svolge un’altra professione, può decidere di collaborare per una testata come freelence o scrivere su un proprio blog.

    Retribuzione di un giornalista nell’era digitale

    Stando alle stime realizzate da JobbyDoo e aggiornate al 2022, lo stipendio medio di un giornalista è di 38.000 € lordi all’anno (circa 1.950 € netti al mese).

    Gli italiani sono veramente interessati al giornalismo online?

    All’inizio di agosto 2021, i dati di Eurostat sull’utilizzo della rete dei cittadini UE (27 paesi) del 2019 hanno dato la conferma di quanto scarsa (rispetto alle altre nazioni) sia la penetrazione di Internet nel nostro Paese. Tra i dati relativi alla lettura online di quotidiani e riviste è emerso che, su 27 nazioni, l’Italia si colloca in 26esima posizione (prima della Romania). Nel 2019, infatti, solo il 44% della popolazione leggeva un quotidiano e/o un magazine online.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze digitali formazione Identikit professioni lavorare oggi moda pc recruiting seo social tablet
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito