logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Gender Gap Report: all’Industria 4.0 serve il talento femminile
    gender gap

    Gender Gap Report: all’Industria 4.0 serve il talento femminile

    23 Novembre 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Lo evidenzia quest’anno il Gender Gap Report del World Economic Forum, che raccomanda: bisogna accelerare il processo di riduzione delle disuguaglianze di genere, altrimenti si corre il rischio che nell’epoca della quarta rivoluzione industriale possa addirittura aumentare. Purtroppo il nostro Paese non brilla nella parità di trattamento tra uomini e donne nel mondo del lavoro.

    Il talento e la tecnologia insieme saranno le chiavi di volta perchè nell’era dell’Industria 4.0, possa essere raggiunta una crescita economica sostenibile e innumerevoli benefici per tutta la società. Ma, se la metà del talento del mondo non è integrato, sia come beneficiario che come shaper delle trasformazioni in atto,  c’è un rischio di un aumento del gap nel trattamento di uomini e donne all’interno della società a cominciare dal mondo del lavoro.

    Così, in sintesi, una delle riflessioni che accompagnano la presentazione dell’ultimo Gender Gap Report 2016 del WEF, pubblicato a fine ottobre, una ricerca che da diversi anni viene realizzata per monitore i progressi del mondo (144 Paesi) nel cammino verso la parità tra uomini e donne. Un tema che a molti può suonare obsoleto, ma i dati evidenziano che, fatti alla mano, le differenze esistono ancora  anche nei Paesi occidentali più evoluti. Anzi, proprio in questi, in particolare in US e Europa, si assiste a un rallentamento nel progresso alla riduzione del gender gap e, sopratutto, che continuando di questo passo serviranno ancora molti anni prima che il gap sia diffusamente annullato nel globo.

    8a-whenwillregions-768x767

     

    Il report è molto interessante e offre diversi spunti di riflessione, per esempio il Global Gender Gap Index (cioè la classifica) presenta diverse sorprese.

    L’Islanda è da diversi anni al primo posto nella classifica dei 144 Paesi monitorati, è quindi attualmente il posto al mondo in cui si sta per raggiungere la perfetta equità tra uomini e donne, lo Yemen è all’ultimo posto. Nelle prime 4 posizioni ci sono solo Stati nordici (Islanda, finlandia, Norvegia e Svezia) e al 5° posto Rwanda, l’Italia al 50simo.

    Se si scorre la classifica si nota che la disuguaglianza di cui stiamo trattando sembra non avere nulla a che fare con lo sviluppo economico del Paese o con il sistema educativo, infatti vicini all’Italia in classifica ci sono US (che ha perso 17 posizioni in un solo anno), Australia, Israele, Austria.  Si nota anche che c’è molto miglioramento tra i Paesi africani e del Medio Oriente, mentre rallentano i progressi proprio in Europa (a parte le 4 in testa) e in US.

    9-progressregional3-768x768

     

    Soffermandoci a quanto attiene al mondo del lavoro, colpisce una scheda che riporta come, facendo una media sui dati globali, una donna lavori oltre 4 ore al giorno gratis, contro 30 minuti degli uomini. Il lavoro non retribuito preso in considerazione è quello extra rispetto alla professione vera e propria: il lavoro in casa, la cura degli altri (figli, genitori, ecc) sono sulle spalle delle donne molto di più, e spesso sono anche l’elemento che impediscono di fare carriera.

    5-aworkingday-768x767

     

    Perchè? Quali sono i motivi che portano a un trattamento lavorativo diverso per una donna?Le donne sono pagate di meno e hanno anche minori opportunità di carriera, perchè i dati evidenziano che mediamente solo il 14% entra a far parte di consigli di amministrazione e vertici delle organizzazioni economiche. Nei Paesi al top della classifica si raggiunge un 30%, ma è il picco massimo.

    Ecco in un’altra tabella gli ostacoli che incontrano le aziende ad assumere e promuovere il lavoro delle donne, secondo il WEF .

    industriesbarriers-768x767

    Indice degli argomenti

    • Gender Gap e Industria 4.0
    • E l’Italia?

    Gender Gap e Industria 4.0

    Riguardo alla carenza di talenti femminili, c’è da aggiungere che il fatto si può ricollegare anche alla minore presenza femminile tra i laureati nelle cosiddette materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) in cui il divario di genere globale spicca al 47%. 

    WHITEPAPER
    Garantisci maggiore trasparenza dei tracciamenti nella Supply Chain, grazie all'Internet of Things
    IoT
    Industria 4.0
    Scopri di più!
    Scarica il Whitepaper

    Questo divario, comunemente attribuito a stereotipi negativi e alla mancanza di modelli,  rappresenta un problema emergente molto sentito, visto dalla prospettiva della Industria 4.0: in un’economia di quarta rivoluzione industriale è chiaro che i talenti maggiormente ricercati sono e saranno sempre di più quelli con un baclkground formativo in materie STEM. (Si veda a tal proposito anche lo Human Capital Report 2016.)

    Lo scorso settembre anche l’Onu ha lanciato l’allarme “Il digital gender gap sta aumentando”: nonostante le numerose iniziative votate alla diffusione delle tecnologie Ict fra le donne, il “divide” è salito al 12%.

     

    E l’Italia?

     

    L’Italia migliora di 9 posizioni nella classifica, grazie alle quote rosa in Parlamento : le donne elette a Camera e Senato, che nel 2013 sono passate al 31% , dal 22% della precedente legislatura. Eppure le pari opportunità nel nostro Paese rimangono un miraggio: siamo ancora al 71esimo posto su 136 Paesi. Ed è agli ultimi posti per l’eguaglianza salariale. «In generale l’Italia si colloca più in basso dei Paesi Scandinavi per tutti i quattro sotto-indici che compongono il Global Gender Gap Report: su 136 Paesi, è al 65 posto per quanto riguarda la scolarizzazione, 72esima per la salute, 44 per l’accesso al potere politico e al 97esimo per la partecipazione alla vita economica», spiega Yasmina Bekhouche, co-autrice del rapporto del World Economic Forum, in una intervista al Corriere – 27simaora. – Solo il 51% delle donne lavora, mentre lo fa il 74% degli uomini, inoltre c’è la disparità salariale: una italiana in media guadagna 0,47 centesimi per ogni euro guadagnato da un uomo. La posizione dell’Italia nella classifica che misura l’eguaglianza salariale percepita è molto bassa: 124esima su 136 paesi, e al di sotto della media mondiale”.

    Per verificare più in dettaglio i parametri dell’Italia, questa è la pagina.

     

     

     

     

    EVENTO DIGITALE 23 marzo
    Industry4.0, sfide, incentivi e tecnologie per un futuro in crescita. Ti aspettiamo online!
    IoT
    Manifatturiero/Produzione
    Iscriviti ora!
    amministrazione gender gap industria 4.0 report salute
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito