logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Gender gap, ecco l’identikit delle donne ai vertici
    gender gap

    Gender gap, ecco l’identikit delle donne ai vertici

    16 Novembre 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    In Italia la parità di genere nel mondo aziendale è ancora lontana dall’essere raggiunta, a confermarlo un’ indagine di Boston Consulting Group e Valore D  chemette in luce come ci siano ancora poche donne nelle posizioni di vertice e di leadership all’interno delle aziende, che hanno prevalentemente funzioni di staff e supporto in aree come contabilità, amministrazione e controllo, risorse umane, comunicazione. La situazione peggiora nel campo delle nuove professioni digitali. Ma qual è l’identikit di quelle che ce la fanno?

    Secondo l’Istat  in Italia la presenza femminile nel mondo del lavoro è cresciuta negli ultimi 20 anni dal 39% al 48%, ma la fotografia del mondo aziendale resa dal “Women at the Top”, indagine di Boston Consulting Group (BCG) e Valore D mette in luce che il gender gap, che rappresenta un problema nel mondo, in Italia è ben lungi dall’essere risolto. Il nostro Paese infatti è fanalino di coda in Europa: solo il 24% dei manager in posizioni di vertice è donna, a fronte di una media europea del 29%. Per quanto attiene i settori, i servizi finanziari sono quelli a maggior presenza femminile (51%), mentre energia e produzione di beni industriali hanno un tasso di donne molto sotto la media (21%). Analogamente, nelle aziende a proprietà italiana le donne sono il 38%, mentre nelle multinazionali sfiorano la parità. All’interno dell’azienda, in Italia le donne sono impiegate più in funzioni di staff e supporto (contabilità, amministrazione e controllo, risorse umane, comunicazione) che in funzioni di linea (45% contro 38%), divario ancora più ampio nel caso delle nuove professioni digitali.

    Lo stesso report Women at the Top mette in evidenza come le donne in media impieghino circa un anno in più rispetto agli uomini per raggiungere la dirigenza. Se per gli uomini intervistati sono stati necessari circa dieci anni, le donne del campione di indagine ne hanno impiegati undici o più.

    Il divario si acuisce se si considerano le funzioni di linea, dove la donna impiega in media circa due anni in più rispetto all’uomo per raggiungere la dirigenza.
    Ma quali sono le caratteristiche delle donne che riescono a raggiungere i più alti livelli dirigenti?
    – sono generalmente laureate o ‘masterate’: le donne executive intervistate dall’indagine hanno un livello di istruzione mediamente più elevato e più tecnico rispetto alla media, hanno principalmente un background di studi economico-scientifico (44% delle intervistate); hanno tendenzialmente un’istruzione più elevata di quella degli uomini allo stesso livello aziendale (il 16% delle donne ha il diploma di scuola superiore come titolo di studi contro un 39% degli uomini); rispetto alla media femminile (8%), il doppio delle donne executive (16%) ha conseguito un master, in linea con la media degli uomini in posizioni similari.
     – fanno carriera in posizioni di staff, retaggio delle scelte scolastiche/accademiche fatte (59%, rispetto al 51% degli uomini); le funzioni di staff maggiormente tecniche (e.g., IT e Finance) sono funzioni con una forte connotazione maschile (nel primo le donne executive sono solo il 2% rispetto al 12% degli uomini, nel secondo sono il 6% rispetto al 12%).

    – la donna è mobile, sembra che le donne executive cambino maggiormente posizione per raggiungere un avanzamento di carriera: il 33% ha cambiato almeno una volta azienda nella vita, contro il 17% dei colleghi uomini, addirittura il 18% ha dichiarato di aver cambiato almeno 5 posizioni

     

     

    – sono in carriera ma sono anche madri, cioè l’85% del campione non ha rinunciato alla maternità, anche se magari si è fermata a un solo figlio e lo ha avuto oltre i 35 anni di età (50%); ma addirittura il 30% delle donne executive intervistate ha a vuto il primo figlio entro i 30 anni,  rispetto al 16% delle altre dirigenti e al 22% della media delle altre donne.
    Per chi volesse approfondire il tema, questo è il link alla ricerca completa.
    #lavorareoggi amministrazione carriera digital gap donne in carriera energia indagine master mobile produzione ricerca risorse umane scuola servizi finanziari
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Start2impact University Competition: partecipa alla sfida proponendo le tue idee brillanti

    11 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito