logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Full Stack Developer per i sistemi per la Supply Chain: chi è e di cosa si occupa
    Full Stack Developer vignetta
    Vignetta di Lorenza Luzzati
    Nuove professioni

    Full Stack Developer per i sistemi per la Supply Chain: chi è e di cosa si occupa

    7 Giugno 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Con una visione a 360 gradi dello sviluppo software, il Full Stack Developer è in grado di muoversi sia nel front-end che nel back-end

    Simona Politini

    Scegliere una carriera nell’ambito della Supply Chain è oggi una sfida in continuo rinnovamento. Il settore si muove con una velocità tale da far risultare in breve tempo alcune competenze ormai obsolete e, contemporaneamente crearne altrettante di nuove, dalla profonda anima digitale. Che i lavori dalla forte connotazione digitale siamo comunque quelli più richiesti oggi, e del prossimo futuro, non solo lo rivelano le ricerche globali, come il The Future of Jobs Report del World Economic Forum, ma lo dicono anche il crescente numero di annunci sui siti web dedicati alla carriera. Tra le posizioni offerte dal mercato nell’ambito della supply chain, ce n’è una che sta emergendo tra le professioni IT, stiamo parlando del Full Stack Developer.

    Indice degli argomenti

    • Chi è il Full Stack Developer e cosa fa
    • Full Stack Developer Skills
    • I punti di forza dello sviluppatore “full stack”
    • Come diventare Full Stack Developer
    • Stesi cerca Full Stack Developer, e non solo

    Chi è il Full Stack Developer e cosa fa

    Uno sviluppatore “full stack” è una combinazione di sviluppo front-end e back-end. Questa figura, infatti, si caratterizza nel panorama delle professioni digitali per avere una conoscenza completa dell’intera tecnologia relativa alla progettazione e allo sviluppo web. Questo significa che è responsabile sia dell’aspetto finale visivo sia della logica e dell’infrastruttura che sta dietro le quinte. Nel settore della logistica e della supply chain, il full stack developer deve essere in grado di interpretare le esigenze delle aziende – dal miglioramento, per esempio, dell’algoritmo che governa i percorsi picking delle merci in magazzino, all’integrazione del machine learning nel contact center dell’azienda – traducendole in soluzioni concrete.

    Full Stack Developer Skills

    Dal punto di vista delle competenze tecniche, ad oggi i linguaggi informatici che non possono mancare nel bagaglio di competenze del Full Stack Developer sono: HTML, CSS, Java e JavaScript, Python, PHP, SQL, Ruby. Inoltre, è necessario possedere competenze in architettura web, nell’immagazzinamento dei dati, nel web design.Per quanto invece riguarda le soft skill dello sviluppatore “full stack” le più apprezzate sono: organizzazione e prioritizzazione, gestione del tempo, leadership efficace, gioco di squadra, attenzione al dettaglio, mentalità creativa.
    Full Stack Developer grafico
    Vignetta di Lorenza Luzzati

    I punti di forza dello sviluppatore “full stack”

    Esiste più di un fattore che offre al Full Stack Developer un vantaggio rispetto ad altre tipologie di sviluppatori. Qui i principali.Una persona, più ruoli. Questa figura professionale sa come funzionano le cose, andando oltre il tradizionale web design. Sebbene possa non avere esperienza specifica su alcuni campi, egli sa come funziona il sistema in generale e può ricoprire qualsiasi ruolo fosse necessario garantendo flessibilità e capacità di gestione complessiva dei progetti. In continua evoluzione, le aziende oggi hanno bisogno di qualcuno che possa assicurare affidabilità e conoscenza dell’intero processo di progettazione e sviluppo web, per rispondere alle sfide digitali sempre più complesse.Ottimizzazione delle risorse. La conoscenza dello sviluppo software a 360 gradi del Full Stack Developer consente alle aziende di creare team più ridotti concentrando in una risorsa le competenze di più singoli sviluppatori specializzati.Adattabilità. Lo sviluppo web è un processo in continua evoluzione, ciò implica la necessità di adattarsi e apprendere rapidamente aggiornamenti e tecnologie. L’adattabilità ai nuovi aggiornamenti, in generale, è un’abilità dello sviluppatore “full stack”, particolarmente apprezzata in scenari tecnologici in mutamento.

    Come diventare Full Stack Developer

    Per la complessità del lavoro, diventare un Full Stack Developer richiede tempo. Non si tratta solo di apprendere le tecnologie front-end e back-end, ma di comprendere queste due aree in modo più profondo mettendole costantemente in relazione per raggiungere insieme l’obiettivo finale. Dopo un percorso di studi in ambito informatico più o meno articolato che può comprendere dal diploma di perito informatico o Istituto Tecnico Industriale Superiore alla scuola di alta formazione tecnologica post diploma ITS o laurea in informatica, le ragazze e i ragazzi che scelgono una carriera in questo ruolo devono essere preparati ad aggiornarsi costantemente.

    Stesi cerca Full Stack Developer, e non solo

    Per chi avesse già scelto di percorrere questa carriera, Stesi, la software factory italiana specializzata in gestione dei flussi logistici di magazzino e produttivi, cerca Full Stack Developer. Oltre alle competenze tecniche richieste, che è possibile visionare nella pagina del sito web aziendale dedicata alle assunzioni, Lavora con noi, per Stesi sono molto importanti anche le soft skill: attitudine alla comunicazione e al lavoro in team, capacità analitiche e di flessibilità, empatia, iniziativa e curiosità verso nuove tecnologie.Ma non solo Full Stack Developer, Stesi offre l’opportunità di unirsi alla sua squadra anche nel ruolo di Front-end Developer e Back-end Developer.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    formazione infrastruttura lavorare oggi logistica machine learning magazzino nuove professioni professioni digitali scuola soft skill software supply chain sviluppo software
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito