logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Elezioni 2018, c’è chi propone di far pagare le tasse anche ai robot
    elezioni 2018

    Elezioni 2018, c’è chi propone di far pagare le tasse anche ai robot

    13 Febbraio 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Sappiamo che quella che viene definita Industria 4.0 è una rivoluzione tecnologica che porta grandissima automazione nell’industria, cui conseguirà secondo alcuni che ‘i robot ci ruberanno il lavoro’; secondo altri ‘che i robot ci aiuteranno e trasformeranno il lavoro’. Un problema che va affrontato, insomma,  secondo alcuni anche con misure estreme come quella di introdurre una tassa sui robot. Così la pensa anche il leader della lega Matteo Salvini, che viste le imminenti elezioni 2018, ha manifestato il suo pensiero anche su questo punto, dicendo  che “è utile tassare le imprese che impiegano robot per tutelare i lavoratori che rischiano di perdere il posto di lavoro”.


    “Se ci sono secondo le stime 3 milioni di posti di lavoro a rischio, la vogliamo governare (la situazione), la vogliamo organizzare? Il robot deve essere un aiuto allo sforzo umano, non deve essere meramente la sostituzione dell‘essere umano – ha evidenziato Matteo Salvini intervistato da Radio24  – Investi, fai ricerca, mi va benissimo però il futuro va accompagnato”.– Investi, fai ricerca, mi va benissimo però il futuro va accompagnato”. Un’idea assurda secondo il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, grande promotore dell’Industria 4.0, che ha affermato “dazi e tasse sui robot sono una ricetta suicida”. 

    Questa discrepanza di opinioni è anche il motivo per cui una prima proposta di legge , presentata dal deputato socialista Oreste Pastorelli, sia ferma in Parlamento da oltre un anno.

    L’idea della tassa sui robot non è però nè di Salvini, nè di Pastorelli e non è certamente scevra da contraddizioni.

    Il primo a lanciare l’idea di una tassazione ad hoc era stato Bill Gates, fondatore di Microsoft.  “Oggi se un essere umano guadagna 50 mila dollari all’anno, lavorando in una fabbrica, deve pagare le imposte. Se un robot svolge gli stessi compiti, dovrebbe essere tassato allo stesso livello” aveva detto il manager.

    Joseph Stiglitz, economista Premio Nobel ribatteva che non fosse utile tassare i robot per raccogliere fondi pubblici necessari a compensare la disoccupazione generata dall’automazione con sussidi per il lavoro. Per Stiglitz sarebbe un disincentivo ad investire in innovazione: “Si potrebbero tassare di più le grandi corporation, si possono raccogliere più risorse con i prelievi dai profitti extra dei grandi gruppi e, magari, anche dai Ceo più pagati”.

    Il dibattito resta dunque aperto con alcuni numeri che suffragano, invece, l’idea che i robot possano essere anche una grande leva di sviluppo di business e dunque di occupazione. Secondo uno studio Accenture presentato all’ultimo World Economic Forum di Davos gli investimenti in intelligenza artificiale potrebbero far crescere del 38% i ricavi delle imprese e del 10% l’occupazione entro il 2020.

    Lo studio parte da un assunto fondamentale: le aziende che non saranno in grado di rimodellare flussi di lavoro, modelli di business e dipendenti rischiano di scomparire. In questo contesto la forza lavoro, che va formata per potere essere parte attiva nella collaborazione tra uomo e macchina, elemento imprescindibile dell’imprea 4.0.

    “Per riuscire a crescere nell’era dell’IA, le aziende devono investire di più in formazione, al fine di preparare i dipendenti a un nuovo modo di lavorare in cooperazione con le macchine – spiega Marco Morchio, ‎Accenture Strategy Lead per Italia, Europa Centrale e Grecia. “Quella che noi definiamo Applied Intelligence, cioè la capacità di integrare rapidamente tecnologia intelligente e ingegno umano in tutte le funzioni aziendali, sarà sempre più un elemento imprescindibile per il successo e la crescita delle imprese”.

     (fonte  CorCom)

     

    elezioni 2018 formazione industria 4.0 intelligenza artificiale robotica
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito