logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Dall’economia circolare 200 green jobs: largo ai professionisti della sostenibilità
    Green jobs
    Green jobs

    Dall’economia circolare 200 green jobs: largo ai professionisti della sostenibilità

    29 Settembre 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Tra le professioni del futuro emergono i green jobs, i professionisti della sostenibilità ambientale che hanno il compito di preservare gli equilibri della Terra.

    Le nuove generazione hanno diritto di crescere in un pianeta sano e guardare con fiducia verso un futuro sostenibile, alla rivoluzione verde e transizione ecologica, così come alla digitalizzazione: a questo aspetto è dedicata un’intera Missione delle sei elencate dal Pnrr, il documento che illustra come il governo italiano intende investire i fondi di Next generation Eu. “Serve una radicale transizione ecologica verso la completa neutralità climatica e lo sviluppo ambientale sostenibile per mitigare le minacce a sistemi naturali e umani: senza un abbattimento sostanziale delle emissioni clima-alteranti, il riscaldamento globale raggiungerà e supererà i 3-4 °C prima della fine del secolo, causando irreversibili e catastrofici cambiamenti del nostro ecosistema e rilevanti impatti socioeconomici”, afferma il Pnrr. Ma per portare avanti questa “missione” servono di base le competenze adatte, spesso in parte o totalmente nuove.

    Indice degli argomenti

    • Cosa sono i green jobs
    • Cresce la domanda di nuovi lavori green, ma mancano le competenze
    • I 200 nuovi lavori green tra le “costellazioni” dell’universo sostenibile
    • Nel green nuove professioni sempre più ibride, tra competenze tecniche e soft

    Cosa sono i green jobs

    Spieghiamo nel dettaglio cosa sono i green jobs (in italiano letteralmente lavori green). L’Unep – United Nations Environment Programme, l’organizzazione internazionale che dal 1972 opera per l’ambiente con programmi incentrati su clima, natura, inquinamento, sviluppo sostenibile – definisce i green jobs “quei lavori nelle attività agricole, manifatturiere, di ricerca e sviluppo (R&S), nell’amministrazione e nei servizi che contribuiscono in modo sostanziale a preservare o ripristinare la qualità ambientale. Nello specifico, ma non esclusivamente, sono inclusi i lavori che aiutano a proteggere gli ecosistemi e la biodiversità; a ridurre il consumo di energia, materiali e acqua attraverso strategie ad alta efficienza; a decarbonizzare l’economia; e a ridurre al minimo o evitare del tutto la generazione di tutte le forme di rifiuti e di inquinamento”. In altre parole, i green jobs sono quei lavori che contribuiscono in modo apprezzabile al mantenimento o al ripristino della qualità ambientale e a evitare danni futuri agli ecosistemi della Terra, sintetizza l’Unep.

    WHITEPAPER
    Come l'AI può rendere più performante ed efficace una strategia di Marketing?
    CRM
    Intelligenza Artificiale
    Scarica il Whitepaper

    Cresce la domanda di nuovi lavori green, ma mancano le competenze

    La domanda di green jobs aumenta a poco a poco un po’ in tutti i settori, dall’agroalimentare al manifatturiero, tuttavia è particolarmente acuta nel settore energetico. Le stime di un’analisi dell’Energy Institute di Londra, riferisce il World Economic Forum, suggeriscono che potrebbero essere necessarie 400.000 nuove assunzioni entro il 2050, più della metà delle quali in ruoli che attualmente non esistono.

    Formare con una certa velocità un gran numero di competenze attualmente carenti o addirittura non presenti sul mercato del lavoro è la grande sfida che devono affrontare le risorse umane. “Nei prossimi mesi, in cui l’Italia sarà impegnata nella transizione sostenibile, è destinato ad aggravarsi il problema del ‘matching’, la difficoltà a riempire i posti vacanti che già oggi ci affligge. Il nostro sistema formativo deve attrezzarsi rapidamente per formare il capitale umano che nei prossimi anni dovrà programmare, realizzare e gestire tecnologie e servizi dell’economia circolare”, ha affermato Daniele Fano, Coordinatore del comitato scientifico di Randstad Research, il centro di ricerca sul lavoro del futuro promosso da Randstad, che ha appena pubblicato un rapporto sulle nuove professioni sostenibili emerse con la diffusione dell’economia circolare.

    I 200 nuovi lavori green tra le “costellazioni” dell’universo sostenibile

    “Le duecento e più professioni dell’economia circolare. Verso un repertorio aperto“, questo il titolo del rapporto Randstad che si propone come strumento di orientamento per le aziende e lavoratori.

    Sono infatti oltre 200 le nuove professioni legate all’economia circolare che i ricercatori hanno ripartito tra 15 aree dette “costellazioni”: la costellazione dell’agroalimentare; la costellazione dell’audiovisivo circolare; la costellazione delle comunità intelligenti; la costellazione dei comunicatori della circolarità; la costellazione delle energie alternative; la costellazione del farmaceutico-sanitarioassistenziale; la costellazione della finanza circolare; la costellazione della gestione aziendale dell’economia circolare; la costellazione della manifattura circolare; la costellazione della moda circolare; la costellazione della policy, monitoraggio e controllo istituzionale; la costellazione della progettazione e concertazione; la costellazione del recupero del suolo; la costellazione del riuso, riciclo, logistica inversa; la costellazione della tecnologia, ricerca e sviluppo. Più 5 professioni della circolarità trasversali alle costellazioni (lo specialista dell’informazione certificata; l’imprenditore/tecnicogestionale della circolarità; l’informatico; il progettista per la mappatura della filiera; il tecnico di impianti di conferimento, trattamento e recupero).

    Ognuna di queste costellazioni raccoglie i green jobs ad essa inerenti. Per esempio, le nuove professioni sostenibili nella costellazione agroalimentare sono: ambasciatore vitivinicolo della sostenibilità; agronomo dell’agricoltura rigenerativa; tecnico della permacultura; gestore di fattorie verticali; esperto di blockchain per il monitoraggio; esperto in irrigazione selettiva; progettista di app per la riduzione dello spreco alimentare; addetto alla prevenzione e gestione degli incendi; produttore di concimi ecosostenibili; produttore di biochar dalla gassificazione delle potature; broker delle tecnologie per sistemi ottimali di gestione a distanza (dall’irrigazione, ai robot, ai droni, …). Nella costellazione della finanza circolare troviamo invece: lobbista della circolarità; consulente bancario di fondi di investimento sostenibili; startupper di cleantech; broker delle innovazioni sostenibili; mediatore finanziario per la progettazione integrata della sharing economy; imprenditore di Società Benefiche e Bcorp; auditor della circolarità; cacciatore fi fondi per la riconversione sostenibile. (Tutte le oltre 200 professioni sono visibili nell’Appendice del Rapporto Randstad)

    Nel green nuove professioni sempre più ibride, tra competenze tecniche e soft

    Per ogni nuova professione i ricercatori hanno creato una scheda con riportato la costellazione di riferimento, ma anche le professioni e le costellazioni con le quali si ibrida. Perché nell’economia circolare dove ogni passaggio è legato all’altro senza soluzione di continuità anche le professioni si mescolano tra loro per competenze e per aree di applicazione. Emergono dunque profili “ibridi” che richiedono conoscenze più ricche del comune e una maggiore capacità di mettersi “in connessione” con altre professioni.

    Inoltre, ogni scheda riporta anche le competenze tecniche (hard skill) e le competenze trasversali (soft skill) per quel dato lavoro green. In generale dall’analisi delle competenze richieste, nelle oltre 200 professioni individuate, risultano fondamentali principalmente le conoscenze tecnico-scientifiche, lo spirito di progettazione, l’attitudine al cambiamento, la capacità di gestione e di controllo, la conoscenza delle norme, la vocazione alla comunicazione e al coordinamento. Tuttavia assumono ora una certa importanza anche le competenze trasversali che variano a seconda della professione. Sono ricorrenti soprattutto la capacità di lavorare in squadra, di capire i trend emergenti, la flessibilità, la capacità di rapportarsi con persone interne ed esterne.

     

    acqua agricoltura blockchain competenze competenze trasversali digitalizzazione droni energia filiera finanza green job hard skill logistica manifatturiero moda risorse umane sharing economy soft skill sostenibilità
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito