logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Diventa un professionista del patrimonio culturale, c’è bisogno delle tue idee
    professionista del patrimonio culturale

    Diventa un professionista del patrimonio culturale, c’è bisogno delle tue idee

    10 Ottobre 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    L’arte e la cultura sono una grande opportunità di crescita per il Paese e possono rappresentare per ognuno di voi un’importante occasione di realizzazione professionale. 100 giovani neolaureati di talento, 200 ore di alta formazione, 6 mesi di stage retribuito in oltre 30 prestigiose istituzioni culturali italiane, fino a 10 idee di impresa supportate nella fase di incubazione. Questo è Generazione Cultura! Obiettivo? Formare futuri manager della cultura per valorizzare l’immenso patrimonio artistico italiano e sviluppare capacità impreditoriali nel settore culturale. Vuoi essere uno di questi? Partecipa al bando!

    “Generazione Cultura vuole essere un contributo per rispondere a due esigenze fondamentali del nostro Paese: il futuro dei giovani e la valorizzazione del patrimonio culturale, una delle risorse più preziose che abbiamo in Italia”, ha detto Fabio Cairoli – Presidente e Ad di Lottomatica Holding – presentando Generazione Cultura ( qui in video).

    Il progetto Generazione Cultura, ideato e sostenuto da Il Gioco del Lotto, in collaborazione con il MiBACT insieme ad ALES e la LUISS Business School, vorrebbe raggiungere in particolare 3 obiettivi: avvicinare giovani di talento al mondo del lavoro, portare innovazione nel mondo delle istituzioni culturali, contribuire al futuro del Paese.

    Se ti stupisce che Il Gioco del Lotto promuova un progetto di questo tipo, devi sapere che questa organizzazione – che oggi fa capo a Lottomatica – supporta l’arte in Italia da circa 500 anni. Per fare degli esempi, opere come Fontana di Trevi, la facciata e il portico di San Giovanni in Laterano a Roma furono realizzate grazie ai proventi del Lotto.

    La tradizione continua con Generazione Cultura.

    Nel concreto, Generazione Cultura si articola in un programma formativo unico e innovativo, che vede coinvolte importanti istituzioni dell’Arte e della Cultura, destinato a 100 giovani laureati, divisi in 2 gruppi di 50 studenti ciascuno, selezionati attraverso due bandi, il primo dei quali si è già svolto nei mesi scorsi (in questo video le testimonianze dei partecipanti). Il secondo bando è appena stato lanciato e il termine per partecipare è il 1°novembre.  
Gli obiettivi formativi saranno:

    – Comprendere le dinamiche gestionali e organizzative del sistema artistico e culturale;
    – Costruire un’esperienza ricca di stimoli e di situazioni concrete che consentano ai partecipanti di conoscere a fondo il sistema dell’arte e della cultura;
    – Sviluppare le capacità progettuali e imprenditoriali per avviare nuove idee di business nel settore culturale.

    Il video qui di seguito spiega come si articola la formazione, scandita da 3 momenti: formazione in aula, stage retribuito, creazione di un progetto imprenditoriale.

     

     

    Ricapitolando…

     

    Indice degli argomenti

    • Chi può partecipare
    • Come partecipare
    • Cosa imparerai
    • Se vuoi formarti nel settore della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale e potenziare il tuo talento, non perdere questa occasione, candidati a #GenerazioneCultura!

    Chi può partecipare

    Laureati magistrali in qualsiasi disciplina, o in possesso di un titolo universitario equivalente conseguito presso università estere, con un’età massima di 27 anni, di nazionalità italiana e con una buona conoscenza della lingua inglese.

    WHITEPAPER
    Employee engagement da remoto: i tool che aumentano partecipazione e produttività
    Digital Transformation
    Risorse Umane/Organizzazione
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Occhio: si tratta del secondo bando di Generazione Cultura, per cui in questa fase si stanno selezionando solo 50 giovani

    Come partecipare

    Presentare domanda di ammissione debitamente compilata online entro e non il 1 novembre 2017.
    Allegare oltre ai dati richiesti dal form on line, tramite upload dal form stesso, i seguenti documenti:
    1. Fotocopia del certificato di laurea riportante la lista degli esami sostenuti o autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000;
    2. Curriculum vitae et studiorum;
    3. (opzionale) Eventuali altri titoli valutabili ai fini dell’ammissione o autocertificazione ai sensi D.P.R. 445/2000 (es: lettera di referenza in caso di esperienze lavorative)

    L’ammissione al programma è subordinata ad una preventiva positiva valutazione del curriculum. Gli ammessi (fino ad un massimo di 320) al processo di selezione dovranno sostenere un test di conoscenza della lingua inglese e un test d’ammissione volto a misurare le competenze nel ragionamento verbale, numerico e astratto dei candidati selezionati. I candidati che supereranno un test (fino ad un massimo di 220) svolgeranno un colloquio motivazionale/attitudinale per valutare le capacità, la motivazione e il potenziale dei candidati.

    Maggiori informazioni su questa pagina.

    Il progetto è promosso e sponsorizzato da Il Gioco del Lotto con un finanziamento della quota totale del corso e un rimborso spese per tutto il periodo dello Stage.
     …….
     

    Cosa imparerai

    Con la formazione in aula per un totale di 200 ore di lezione acquisirai competenze su Digital Transformation e Comunicazione, Marketing dell’arte e della cultura, Cultural Project Management, Economia e Gestione delle Istituzioni Culturali Pubbliche Italiane. Inoltre con l’Adventure Lab, potrai acquisire le nozioni fondamentali per trasformare le nuove idee in progetti d’impresa, ovviamente realtive al settore  in oggetto.
    b. Stage retribuito presso istituzioni culturali per una durata complessiva di 6 mesi a cui seguirà un follow-up formativo
    c. Tutoring on demand per lo sviluppo di potenziali idee di impresa.

    Il comitato scientifico valuterà le proposte imprenditoriali sviluppate dai partecipanti per decidere quali sono ammissibili alla fase di incubazione e di tutoring on demand, intesa come servizio personalizzato di incubazione di impresa. Sono previsti fino ad un massimo di 5 progetti per ciascun gruppo di lavoro.

    I progetti che supereranno la selezione avranno il supporto di docenti della LUISS Business School per il completamento del business plan e un sostegno fattivo in:

    • Analisi di contesto e competitiva
    • Definizione del posizionamento di mercato e identificazione del target di riferimento
    • Sviluppo della value proposition
    • Generazione della business idea e del modello di business sottostante
    • Rendicontazione dei prospettici economici e finanziari e in generale di tutte le fasi che caratterizzano il pre-seed di nuove iniziative imprenditoriali.

     

     

    Se vuoi formarti nel settore della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale e potenziare il tuo talento, non perdere questa occasione, candidati a #GenerazioneCultura!

    Per qualsiasi dubbio, leggi le FAQ.

    WHITEPAPER
    6 elementi da considerare per un sistema telefonico in cloud adatto alla tua azienda enterprise
    Cloud
    Networking
    Scarica il Whitepaper
    formazione generazione cultura il gioco del lotto imprenditorialità professionista del patrimonio culturale
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    In quale università laurearsi per guadagnare di più

    4 Agosto 2022

    Perché laurearsi conviene ed è importante per il lavoro

    4 Agosto 2022

    Quali sono le lauree più richieste nel mondo del lavoro?

    3 Agosto 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    In quale università laurearsi per guadagnare di più

    4 Agosto 2022

    Perché laurearsi conviene ed è importante per il lavoro

    4 Agosto 2022

    Quali sono le lauree più richieste nel mondo del lavoro?

    3 Agosto 2022

    Corsi competenze digitali: l’offerta formativa di 4 ITS al Cima – Campus Ita MIND Academy di Milano

    3 Agosto 2022

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito