logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Servono digital skill e mindset imprenditoriale per lavorare nella sharing economy
    sharing economy e lavoro

    Servono digital skill e mindset imprenditoriale per lavorare nella sharing economy

    24 Ottobre 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Uno dei massimi esperti di sharing economy, Arun Sundararajan, docente della New York University e autore di un libro intitolato appunto “The Sharing Economy”, descrive in un’intervista come l’economia collaborativa sia una nuova forma di capitalismo, il capitalismo delle folle. E sul mondo del lavoro dice “Serviranno nuove skills. I giovani dovranno studiare imprenditoria, gestire le proprie idee e trasformarle in business. Altra materia fondamentale sarà il design thinking, modello manageriale di gestione adatto a trattare problemi complessi”.

    L’economia della condivisione è entrata nel quotidiano di molti di noi, che si tratti di prenotare Airbnb, utilizzare un sistema di car sharing come Blablacar, o di bike sharing come BikeMI.

    Non è da confondere con la Gig Economy, cioè quell’economia “del secondo lavoro” generato dall’economia on-demand, in questi giorni sulle cronache con il caso Fooodora (ma riguarda anche grandi società come Amazon).

    La sharing economy non è un fenomeno passeggero, come avevamo illustrato anche in questo precedente articolo,  sta già influenzando il mondo del lavoro perchè impone nuovi modelli lavorativi e crea nuove opportunità; e il suo impatto, nell’economia, nel sociale, nella cultura, sarà sempre più imponente. Già oggi, in Europa, vale 572 miliardi di euro, secondo un recente report del Parlamento europeo (scaricabile qui gratuitamente), che ne segnala anche l’impatto nel mondo del lavoro e di conseguenza nel sociale.

    Una nuova intervista di EconomyUp a uno dei massimi esperti mondiali di sharing economy, Arun Sundararajan, rivela anche perchè per cogliere tutte le nuove opportunità di lavoro che tale modello economico offre sia necessario per i giovani sviluppare nuove skill e sopratutto mindset imprenditoriale.

    “La formazione è di cruciale importanza, – dice nell’intervista – perché in futuro serviranno nuove skills. Innanzitutto dovranno studiare imprenditoria, perché dovranno imparare a gestire le proprie idee e trasformarle in business. Altra materia fondamentale sarà il design thinking, modello manageriale di gestione aziendale nato intorno al 2000 a Stanford, California, particolarmente adatto a trattare problemi complessi. Per esempio i founder di AirBnb hanno utilizzato il design thinking: non erano immobiliaristi né architetti, ma semplici studenti, e hanno valutato l’importanza dello spazio, hanno studiato come proporlo, si sono occupati di una varietà di questioni, dalla creazione della piattaforma alla gestione del servizio. Una sorta di pensiero strutturato e omnicomprensivo.”

    “Quanto influirà la sharing economy sul futuro di mia figlia di 12 anni? Molto probabilmente, quando ne avrà 20 o 30, lei e la maggior parte dei suoi coetanei non saranno lavoratori dipendenti ma saranno abituati a creare qualcosa di proprio per vivere. Forse non avrà un’automobile di proprietà e, per quell’epoca, i film di James Bond, dove l’agente 007 gira a bordo della sua fiammante auto, saranno preistoria. Forse avrà ancora una casa di proprietà, ma nelle città aumenteranno la condivisione o lo scambio di spazi abitativi. Tutto sommato sarà meno sola: la sharing economy è la prima tecnologia che consente di connettersi realmente con le altre persone”.

    Le startup svolgono un ruolo fondamentale nel lanciare l’idea e implementare quella che funziona, secondo l’esperto. “Da dove può venire l’innovazione se non dalle startup? Le università svolgono le loro attività di ricerca, i governi possono finanziare piani ad hoc ma la cosa importante è che le aziende mettano in pratica le soluzioni innovative”.

    Oltre alle luci, c’è però anche qualche ombra. Una delle critiche più frequenti è che l’avvento dell’economia della condivisione causi la perdita di posti di lavoro o li renda precari. “Dipende dal tipo di azienda” replica Arun. “Per esempio, nel settore dei trasporti, negli Stati Uniti, sono molti i lavoratori che apprezzano la flessibilità. Da una ricerca è emerso che due driver di Uber su tre non desiderano un lavoro fisso, ma un’entrata supplementare. In ogni caso, più andiamo avanti più dovremo smettere di pensare alle nostre entrate come uno stipendio erogato da un datore di lavoro. E non parlo solo dei cosiddetti lavoretti, dall’idraulico al falegname. Esistono già piattaforme per avvocati, o agenti di commercio, dove i professionisti mettono a disposizione i propri servizi. In Italia è nata CoContest, la startup che ha sviluppato un portale online dedicato alla ristrutturazione di abitazioni attraverso gare tra architetti in crowdsourcing. Questo è il futuro”. Un futuro disruptive per il quale dobbiamo essere ben attrezzati.

    In questo video l’esperto spiega sinteticamente come il mondo del lavoro sarà trasformato dalla sharing economy.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    auto crowdsourcing design thinking digital skill formazione sharing economy startup trasporti
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito