logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Digital Product Designer: cosa fa tra competenze trasversali e metodologia no code
    Vignetta digital product designe
    Vignetta di Lorenza Luzzati
    NUOVE PROFESSIONI

    Digital Product Designer: cosa fa tra competenze trasversali e metodologia no code

    20 Aprile 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Non è più necessario essere un guru della programmazione. Con la metodologia no code, è possibile creare siti web o eCommerce sfruttando competenze trasversali come fa un Digital product Designer

    Sofia Ferrante

    Che si parli di personalità poliedrica, multitasking o tuttofare, una cosa è certa: oggi il mondo del lavoro richiede non soltanto persone altamente motivate, ma anche una serie di competenze trasversali che, oltre a costituire un vero e proprio valore aggiunto per le imprese, rendono i lavoratori esperti in più ambiti. Ed è proprio dalla possibilità di creare intrecci tra molteplici skill che nascono nuove e interessanti professioni che richiedono la capacità di sapersi destreggiare dignitosamente in più ambiti. Una tra tutte, il Digital Product Designer, professionista del futuro che, pur non essendo uno sviluppatore informatico professionista e non avendo competenze specifiche in ambito di programmazione grazie alla metodologia no code, è comunque in grado di creare siti web, app e software gestendo l’intero processo, dall’ideazione del prodotto digitale fino alla messa online.

    Indice degli argomenti

    • Metodologia no code per sanare il digital gap
    • Digital Product Designer, quali competenze deve avere

    Metodologia no code per sanare il digital gap

    Sembra infatti quasi paradossale: in Italia il gap tra la domanda di competenze digitali e l’effettiva offerta è ancora molto profondo – la difficoltà di trovare professionisti con le competenze digitali di base è del 36% -, eppure è proprio sulle digital skill che le aziende stanno riservando gran parte dei loro investimenti. A confermarlo è l’analisi Excelsior di Unioncamere e Anpal, da cui è emerso che nell’ultimo anno quasi il 71% delle imprese ha investito in tecnologie digitali e nuovi modelli di organizzazione e di business per poter stare al passo coi tempi.Oggi, per ovviare, almeno in parte, alla scarsità di competenze specifiche ci sono le metodologie no code, che non necessitano di particolari skill tecnologiche e che danno a tutti la possibilità di ricoprire svariate posizioni – come il creatore di siti web, app, eCommerce – che normalmente richiederebbero un’ottima conoscenza di software di programmazione come Python, per citarne uno. Non solo, prendono anche vita delle Academy, come la Ncode Academy, che si occupano proprio di formare e di supportare tutti coloro che vogliono intraprendere una carriera come Digital Product Designer o svolgere una qualsiasi altra professione che possa sfruttare la metodologia no code.
    digital product designer infografica competenze
    Vignetta di Lorenza Luzzati

    Digital Product Designer, quali competenze deve avere

    La formazione del Digital Product Designer dovrà, in primis, concentrarsi su competenze di business alle quali si affiancheranno conoscenze in UX Design, l’User Experience Design che punta ad aumentare la soddisfazione degli utenti e a migliorarne la facilità di navigazione rendendo più intuitiva la consultazione delle pagine web, e in UI Design, l’User Interface Design che riguarda proprio l’interfaccia visiva con cui l’utente interagisce.Che lavori come freelance in autonomia o che faccia parte di un’organizzazione, il Digital Product Designer è quindi una risorsa preziosa per web agency, startup, PMI e aziende corporate dato il suo spettro di competenze che spazia su più ambiti:
    • Business: il Digital Product Designer è in grado di conoscere il mercato di riferimento a cui proporre il prodotto rendendolo, di conseguenza, profittevole e in linea con le necessità aziendali;
    • Copywriting: che sia su app, post o siti web, anche la scrittura acquisisce un’importanza non indifferente perchè rappresenta per l’utente una linea guida sul percorso da seguire in rete o le azioni da compiere;
    • Sviluppo Nocode:  permette al Digital Product Designer di creare ciò che ha ipotizzato attraverso lo studio della UX, dell’UI e del copywriting;
    • SEO e Analytics: il Digital product Designer si occuperà anche di SEO per posizionare in rete il progetto e monitorarne le performance.
    «Questa nuova figura sarà determinante nel panorama lavorativo futuro, perché racchiude in sé tutte le competenze digitali fondamentali per un’impresa che intende digitalizzarsi e creare qualcosa di nuovo. Si parla di competenze che unite tra loro permettono di dare vita ad un nuovo progetto, puntando sulle nuove competenze trasversali delle nuove generazioni di professionisti digitali», ha sottolineato Giuseppe Stranieri, co-founder di Ncode.
    competenze digitali competenze trasversali digital skill formazione lavorare oggi lavoro professioni digitali seo software startup ux
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito