logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Design thinking, cos’è e come funziona
    design thinking

    Design thinking, cos’è e come funziona

    4 Maggio 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Tra le nuove competenze che gli studenti dovrebbero fare proprie in funzione dell’ingresso nel mondo del lavoro, vi è la conoscenza e la capacità di applicare la metodologia del ‘design thinking‘, venuta alla ribalta in questi ultimi anni per la sua capacità di generare risposte innovative a problemi e bisogni concreti. Di conseguenza è sempre più utilizzato in contesti aziendali, negli studi professionali, tra i liberi professionisti, come metodo per migliorare costantemente. E’ persino utilizzato dagli avvocati, si chiama legal design.

    In sintesi lo possiamo definire come un processo creativo strutturato focalizzato sulla soluzione, sul risultato.

    Nonostante il design thinking non rappresenti un approccio di per sé completamente nuovo, negli ultimi 10 anni ha subito innumerevoli trasformazioni che, se da un lato hanno reso sempre più difficile definirlo in modo preciso, dall’altro lo hanno reso interessante a un insieme crescente di attori al di fuori del mondo del design. L’avvento del digitale, nelle sue diverse declinazioni, ha accelerato tale fenomeno e abilitato ulteriori trasformazioni del design thinking. Così oggi è ampio il suo campo di applicazione, da quello artistico/umanistico allo scientifico, dai problemi sociali alla creazione di un nuovo prodotto, dall’organizzazione aziendale (quest’ultima sviluppatasi all’Università di Stanford), alla progettazione di esperienze digitali, fino ad arrivare anche alla formazione, in molte Business School il design thinking sta diventando un argomento quasi imprescindibile.

     

     

    “Design thinking is a human-centered approach to innovation that draws from the designer’s toolkit to integrate the needs of people, the possibilities of technology, and the requirements for business success.”
    — Tim Brown, CEO of IDEO

     

     

     

     

     

     

    Indice degli argomenti

    • Il processo di design thinking
    • Il service design
    • Legal design

    Il processo di design thinking

    Come detto sopra, il design thinking è una metodologia per risolvere problemi in modo creativo. Si tratta quindi di un processo ben definito, de segue determinati step:  1) comprensione, 2) esplorazione e 3) concretizzazione. All’interno di questi step rientrano le 6 fasi: empatizzare, definire, ideare, prototipare, testare e implementare. Un’ottima spiegazione in questo articolo.

    WHITEPAPER
    Conquistare il consumatore cinese sui social: le sfide
    Fashion
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

     

    Il service design

    Il service design è una categoria molto importante del design thinking, perché è volto progettare meglio le interazioni e le esperienze tra i servizi e le persone.

    Oggi ci stiamo spostando da un’economia di prodotti a un’economia di servizi ed esperienze, anche i prodotti fisici vengono oggi proposti sotto forma di esperienza piuttosto che di prodotto puro, un’evoluzione e combinazione di tangibilità e di intangibilità. Il service designer è colui che deve valutare la situazione, capire l’interazione, darle un senso, e renderla fluida, col minimo attrito. Ciò che deve emergere, e che avviene dall’ambito dello Human Centred Design, è generare attrazione attraverso la sovrapposizione di questi tre fattori: fattibilità, desiderabilità e praticabilità (feasible, desirable and viable).

    All’inizio il service design era applicato quasi esclusivamente al concetto di possesso, oggi la sua definizione e applicabilità è più articolata ma il concetto resta il medesimo: fino a che punto le nuove funzionalità possono essere proposte attraverso nuovi servizi? Come organizzare qualcosa per avere un’esperienza positiva? Un buon libro che dettaglia tutto è ‘This is service design thinking’. Il concetto di Design con la D maiuscola è cambiato, non si rivolge più all’estetica e il funzionamento, ed è più contestuale, globale e olistico. Disegnare vuole dire partire da un punto a un altro, ma anche capire lo spazio, le capacità, i bisogni, i motivi e i comportamenti.

    L’industrial design è in evoluzione e si applica sempre più a vari ambiti: dal product design all’architettura e al fashion per esempio. Richard Buchanan, professore di design, management e sistemi informativi, attualmente docente della Weatherhead School of management presso la Case Western Reserve Univerisity in Usa e specializzato in interaction design afferma che il design non ha un soggetto o una materia predefinite, ed è per questo che si tratta di una disciplina molto efficace: “Siamo noi che rendiamo importante il soggetto del nostro lavoro perché il design ha il potere di integrare varie discipline”.

    Il service design aiuta le imprese e aziende a lavorare in un modo meno rigido, più focalizzato e veloce, e soprattutto a meglio comprendere e interpretare le richieste e le esigenze degli utenti.  Si diverge, si converge, si itera più di una volta, si definisce, si prototipa e si testa.

    È un approccio questo in grande crescita e lo sono le metodologie che si concentrano su problemi complessi, questo insieme crea un ambiente per nuovi strumenti di progettazione, ma anche strumenti pensati per aiutare a progettare anche coloro che non sono designer come per esempio : Service design toolkit ; Gamestorming e Smaply.

     

    Legal design

    E’ uno dei campi di applicazione del design thinking più interessanti. Si definisce ‘legal design” l’applicazione del design thinking al mondo della legge, per realizzare forme di comunicazione e interazione finalizzate al miglioramento di procedure legali e in ultima analisi, a rendere la giustizia più comprensibile, più accessibile, più affascinante. Un pilastro del legal design è la visualizzazione di contenuti legali tramite sintesi grafiche, infografiche, mappe, schizzi, cartoon, strumenti interattivi.

    Il Legal Design nasce come esigenza, da parte di chi ha una produzione legale che sia documentale o legislativa, di rendere il prodotto chiaro, semplice e immediato ma, soprattutto, comprensibile a chiunque ne abbia conoscenza, senza tralasciare l’aspetto estetico –  engaging  – che svolge, in questo caso, la funzione di attirare e rendere immediatamente piacevole l’argomento in trattazione. (fonte Associazione magistrati)

    Il legal design è una materia multidisciplinare, e non potrebbe essere altrimenti visto che coinvolge avvocati, giuristi, designer, comunicatori fino ad arrivare ai programmatori: tutti impegnati a rendere chiaro e facilmente percepibile il framework che regola (o dovrebbe regolare) il nostro vivere in comune come persone, cittadini, aziende.

    Il legal design è una disciplina che può servire a) nella progettazione di procedure; b) sia nella realizzazione di norme; c) sia nella produzione di materiali informativo in ambito legale. Si caratterizza per il fatto di mettere al centro del progetto l’utente finale, il destinatario del servizio giustizia, il destinatario di una sentenza, il cittadino tenuto a certi obblighi. E’ su di lui, e sulla sua capacità di comprendere il messaggio “giuridico”, che si basa l’architettura complessiva il cui risultato potrà godere anche di una forma visual diretta ed efficace.

    Attualmente il legal design è studiato e implementato soprattutto in Finlandia e in Europa centrale, dove nei paesi di lingua tedesca sono stati coniati termini specifici per la legal visualization (Rechtsvisualisierung),la  visual legal communication (Visuelle Rechtskommunikation), e la visual law (Visuelles Recht).

    (fonte Altalex)

    Tra i principali esponenti del legal design ci sono Margareth Hagan – fellow alla Stanford University (una sua lezione video qui) – esperta di design legale e della comunicazione https://www.openlawlab.com/; il team di Lexpert, composto dall’avvocato Helena Haapio che propone il concetto di “Proactive law”,  l’italiana Stefania Passera che, attraverso le Legal Design Jams, ha ideato una sorta di hackathon dedicato a sviluppare progetti di legal design,  infine Annika Varjonen, comunicatrice grafica.

    La Hagan ha scritto il libro ‘Law by Design’, di cui è disponibile un’anteprima qui per introdurre avvocati e giuristi nel mondo del legal design.

     

    Qui di seguito una spiegazione video del design thinking di IBM Think Academy.

     

    INFOGRAFICA
    Industria Manifatturiera: come ottimizzare tempo, materiali e energia grazie alla Data Analysis
    Big Data
    Manifatturiero/Produzione
    Scopri di più!
    Scarica l'Infografica
    design thinking fashion formazione innovation innovation designer produzione
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito