logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Dalle Piramidi all’Intelligenza artificiale, questo è lo specchio della nostra società
    intelligenza artificiale

    Dalle Piramidi all’Intelligenza artificiale, questo è lo specchio della nostra società

    9 Marzo 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Come artefatto dell’età moderna, l’intelligenza artificiale è lo specchio dell’odierna società e ne riflette difetti e ingiustizie. C’è un modo per innescare un circolo virtuoso che porti a una ‘responsible AI’ attraverso un miglioramento della società? E’ questa la prospettiva proposta dallo studente Davide Giacomini, finalista nella categoria ‘Human and Machine Interaction’ della nostra Disruptor Challenge, il contest realizzato U2B nei mesi scorsi. La sua ‘future vision’ ha colpito per la prospettiva out-of-the-box che propone, una prospettiva che porta a riflettere sulla vera radice dei problemi che lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale porta oggi con sè: che tipo di società (e di persone) vogliamo essere. Di seguito, le riflessioni di Davide Giacomini.

    Regolarmente centinaia di migliaia di turisti, da ogni angolo del pianeta, intraprendono un viaggio verso l’Egitto. Lo scopo: visitare la Grande Piramide di Cheope nella pianura di Giza. Per decine di anni gli egittologi si sono concentrati su questa splendida struttura, studiandola da ogni possibile punto di vista, con diversi metodi e tecnologie, cercando di carpirne tutti gli aspetti. Al di là dell’innegabile bellezza della architettura egizia ciò che ha spinto, e spinge tutt’ora, turisti e studiosi a questo tipo di comportamento è l’irrefrenabile voglia di comprendere e conoscere una delle più interessanti e suggestive culture della storia: la società Egizia.

    Ciò che si può estrapolare da questo breve excursus è che, fondamentalmente, qualsiasi artefatto risulta essere specchio della società che lo produce (da reperti come le Piramidi definiamo le caratteristiche delle culture che li hanno prodotti), nessuno infatti nel 2018, benché sia più facile dal punto di vista tecnico, costruirebbe mai una tomba alta 150 metri, poiché non in linea con la nostra società. L’Intelligenza Artificiale, seppur in forma diversa (principalmente virtuale), è anch’essa da considerarsi come un artefatto, e, per tale motivo, risulterà essere specchio della nostra società. Seguendo questo principio possiamo dire che solo una società giusta e con saldi principi morali darà (in media) alla luce una serie di applicazioni di Intelligenza Artificiale che rispecchieranno tali principi.

     

     

    Il secondo punto su cui vorrei soffermarmi invece riguarda l’effetto che lo sviluppo della tecnologia ha sulla società stessa. Negli ultimi 300 anni l’umanità ha attraversato tre rivoluzioni industriali, arrivando ad affrontare, nel nostro periodo storico, la quarta. L’innovazione tecnologica ha portato con sé un decisivo aumento globale della qualità della vita e del benessere, aumento che, come è facile immaginare, incontra il suo apice ai giorni nostri. Il solo aumento dell’aspettativa di vita, indicatore fondamentale per analizzare il benessere di una popolazione, ci aiuta a comprendere meglio questo fenomeno: negli ultimi 15 anni la crescita della aspettativa di vita globale è stato dell’8,2%; indice che il benessere sul nostro pianeta è in continua crescita.

     

     

    Possiamo immaginare dunque, che una società che riesce a soddisfare tutti i suoi bisogni primari in modo più efficace e più efficiente sarà spinta ad avere, avendo più tempo e risorse, atteggiamenti più giusti ed etici, risultando al tempo stesso più responsabile ed inclusiva: una nazione che è capace di innovare aumenterà il suo livello di benessere che, di conseguenza, impatterà positivamente sulla società stessa dal punto di vista etico-morale.

    Al fine di supportare questa mia teoria ho voluto analizzare la correlazione, risultata decisamente positiva, tra due indicatori relativi a diverse nazioni: la spesa di una nazione per la ricerca e sviluppo (Innovazione) e il “Social & Moral Index”, indicatore stimato “The Human Foundation” che tiene in considerazione diversi fattori come salute, rispetto dei diritti umani e livello di corruzione.

     

     

     

    A questo punto assistiamo ad un ribaltamento della prospettiva, la domanda non è “Come creare una AI più inclusiva?” ma “Come creare una società migliore attraverso l’AI?” tale società a sua volta darà alla luce applicazioni di Intelligenza Artificiale più responsabili ed inclusive (essendo esse, come ogni artefatto, specchio di chi le genera). Si innesca così un circolo virtuoso che gradualmente andrà a migliorare il mondo in cui viviamo.

     

     

    Fonti

    https://data.worldbank.org/indicator/GB.XPD.RSDV.GD.ZS?view=chart

    https://www.treccani.it/enciclopedia/piramidi_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ http://www.humantruth.info/social_and_moral_index.html

    intelligenza artificiale salute social
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito