logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
    U2B
    Home » Fare Carriera » Cosa fa il personal shopper e come diventarlo. I consigli dell’eCommerce del lusso LuisaViaRoma
    Personal Shopper
    IDENTIKIT PROFESSIONI

    Cosa fa il personal shopper e come diventarlo. I consigli dell’eCommerce del lusso LuisaViaRoma

    30 Giugno 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Se sei appassionato di moda e ti piace consigliare gli altri, potresti considerare una carriera da personal shopper. Scopri qui quello che c’è da sapere su questa professione col Responsabile HR della nota boutique di alta moda, oggi eCommerce internazionale del lusso, LuisaViaRoma

    Simona Politini

    Per la rubrica “Identikit professioni” vi presentiamo il personal shopper.

    Siete sempre stati il punto di riferimento di amici e parenti per ricevere consigli sull’outfit da indossare? Conoscete tutte le ultime tendenze della moda e siete appassionati di lifestyle? Siete aperti verso gli altri? Vi applicate nell’arte del comunicare e avete facilità di entrare in empatia con le persone? Beh, se la risposta a tutte queste domande è sempre sì, ci sono pochi dubbi: la professione del personal shopper sembra essere tagliata apposta per voi.

    Di questo ruolo ne abbiamo parlato con Alessandro Montanari, Chief People Officer di LuisaViaRoma, la storica boutique di alta moda fondata a Firenze nel 1929 e dal 1999 una grande piattaforma di eCommerce fashion di lusso, che oggi conta 60 milioni di clienti in tutto il mondo e 5 milioni di visitatori al mese.

    Indice degli argomenti

    • Cosa fa il personal shopper
    • Cosa ci vuole per diventare personal shopper?
    • Ma come entrare nella squadra di LuisaViaRoma?
    • Quanto guadagna un personal shopper?

    Cosa fa il personal shopper

    Il personal shopper accompagna il cliente nella fase dell’acquisto di abiti e accessori affinché scelga i capi e gli accessori più in linea con le esigenze e preferenze di stile. Sono esperti nel fare shopping e hanno conoscenze approfondite dei negozi, dei brand e delle ultime tendenze. Un personal shopper tradizionale accompagna i clienti nei negozi fisici, un personal shopper online ugualmente suggerisce prodotti e assiste durante il processo di acquisto, ma da remoto utilizzando gli strumenti digitali a sua disposizione per mantenere vivo il rapporto col proprio cliente anche a distanza.

    WHITEPAPER
    Artificial Intelligence of Things: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre
    Automazione industriale
    Robotica
    Scarica il whitepaper
    Scarica il Whitepaper

    «Prendi un negozio di moda tradizionale e declinalo digitalmente. Ecco che tutte le figure classiche alle quali eravamo abituati: buyer, creativi, marketer, si trovano adesso a confrontarsi con un nuovo canale e devono imparare a governarlo al meglio cogliendone le opportunità. E così al buyer verrà chiesto di selezionare prodotti vendibili via eCommerce, ai creativi di realizzare testi fruibili e selezionare immagini dalla resa ottimale per i device mobili, agli esperti di digital marketing di impegnarsi al massimo per migliorare l’omnichannel customer experience. Questa evoluzione delle competenze in chiave virtuale tocca anche il ruolo del personal shopper che diventa personal shopper online», afferma Montanari.

    Come farsi strada nel mondo della moda, ce lo racconta Polly’s Fitting Room

    Cosa ci vuole per diventare personal shopper?

    Per ricoprire il ruolo di personal shopper online ci vogliono un mix di competenze hard e soft che vanno dalla capacità di utilizzo di tecnologie per la comunicazione a distanza, ma anche avere un bagaglio di competenze più puramente umanistiche, come l’empatia, la capacità di essere comunicativi, la capacità di ascolto.

    «Il personal shopper è una figura modulabile – ci spiega Alessandro Montanari − perché non segue il cliente solo nella fase finale dell’acquisto, ma anche nella fase di styling e di ordine. Il suo compito è entrare in contatto coi desideri del cliente, col suo stile, il suo lifestyle è suggerirgli l’abbigliamento giusto da acquistare. È una figura tendenzialmente ibrida che deve riuscire a portare quello che è un rapporto offline in una modalità digitale, il che diventa anche estremamente complicato quando ha davanti un cliente analogico. Ci riesce offrendo un approccio umano alla tecnologia attraverso il contatto continuo usando tutti i mezzi a disposizione, tanta relazione, creando un rapporto di fiducia rivolto a far comprendere come il negozio digitale amplifichi le possibilità di scelta nello shopping».

    Ma come entrare nella squadra di LuisaViaRoma?

    Dice Montanari: «Per entrare nella nostra squadra di personal shopper sicuramente è necessario un background internazionale e il più possibile eterogeneo, perché il personal shopper deve essere in grado di essere uno, nessuno e centomila, a seconda della tipologia di clienti e delle diverse tipologie di mercato. Bisogna avere passione ed interesse per le culture più diverse. Avere quella voglia insaziabile di voler sempre conoscere quel qualcosa in più per potere capire usi, costumi e tendenze della propria clientela.

    Il mondo del personal shopper non è poi solo relegato al contesto della moda, ma deve collegarsi a quello del lifestyle, cioè in maniera più ampia al modus vivendi della sua clientela, coltivare il network, essere un ambassador per il brand che si sta rappresentando con una grande predisposizione, è chiaro, per le relazioni interpersonali. Deve avere la curiosità e la sensibilità giusta per fiutare le tendenze, non solo nella moda, ma nella società più in generale, avere empatia, avere comunque eleganza e formalità nei rapporti, che non significa distanza ma mantenere un certo livello di standing, la socievolezza, e direi anche capacità analitica e pragmaticità nel business».

    Quanto guadagna un personal shopper?

    Secondo la piattaforma Glassdoor, che però avvisa di non avere una mole di informazioni tale da ritenere l’informazione di livello affidabile, un personal shopper in Italia oggi guadagna in media al mese 1.198,00 euro. Tra i dati riportati dalla piattaforma l’importo di un personal shopper di Zara che ha dichiarato uno stipendio medio da 1.308,00 a 1.395,00 euro.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    ai brand canale customer experience digital marketing fashion lusso marketing media moda negozi shopping
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale

    28 Settembre 2023

    Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

    27 Settembre 2023

    Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    26 Settembre 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale

    28 Settembre 2023

    Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

    27 Settembre 2023

    Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    26 Settembre 2023

    Gruppo Teoresi e l’approccio per formare giovani professionisti “a prova di futuro”

    25 Settembre 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito