logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Largo ai community leader, che considerano il bene comune una priorità
    Community leader
    PROFESSIONI

    Largo ai community leader, che considerano il bene comune una priorità

    21 Marzo 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    I community leader progettano, gestiscono e valorizzano i processi di crescita sociale, civile, economica e culturale delle realtà territoriali locali, dalle aree metropolitane a quelle montane. Capiamo meglio di cosa si tratta

    Nessuna confusione, il community leader di cui vogliamo parlare non ha nulla a che vedere coi social media. La sua “comunità” si muove nel mondo reale e condivide nella quotidianità spazi geograficamente definiti. È una figura che si occupa di costruire reti attraverso iniziative di promozione e animazione territoriale, educazione alla cittadinanza, inclusione e cooperazione.

    Indice degli argomenti

    • Che cosa fa il community leader
    • Quali competenze devono avere e dove si formano i community leader
    • Cosa studiano i community manager

    Che cosa fa il community leader

    Il nostro community leader è impegnato nella rigenerazione della comunità individuando problematiche e opportunità del proprio territorio, decidendo cosa fare, apportando cambiamenti positivi. Il compito è tanto entusiasmante quanto sfidante, si tratta di progettare nuovi modelli collaborativi tra cittadini, imprese e istituzioni pubbliche, ideare, finanziare e gestire progetti che possono toccare i più svariati ambiti, dal turismo al sociale, dalla cultura all’occupazione.

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

    Quali competenze devono avere e dove si formano i community leader

    I community leader devono avere competenze tecniche (hard skill) e trasversali (soft skill). Per formare questo tipo di professionisti è stato lanciato dalla Fondazione CRT (con l’apporto scientifico della Scuola di Politica “Vivere nella Comunità” e partner quali il Consorzio Aaster, il Cottino Social Impact Campus e il Consorzio sociale il filo da tessere) un corso nazionale di alta formazione gratuita “Talenti per la Comunità: costruire nuove leadership”, a Torino . Per i prossimi otto mesi i futuri “community leader” riceveranno un kit di conoscenze e competenze per progettare, gestire e valorizzare i processi di crescita sociale, civile, economica e culturale delle realtà territoriali locali, dalle aree metropolitane a quelle montane. 

    A partecipare al corso saranno 40 giovani, 23 donne e 17 uomini, con un’età media di 30 anni. Hanno alle spalle percorsi di studi universitari molto eterogenei: dall’ambito politico (il più diffuso) a quello sociale ed economico, da giurisprudenza ad architettura e ingegneria. 30 di loro hanno la laurea magistrale, 10 quella triennale, conseguita presso Atenei di tutta Italia: il Politecnico di Torino, le Università degli Studi di Torino, Padova, Siena, Trento, “La Statale” di Milano, “Federico II” a Napoli, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, “La Sapienza” e “Tor Vergata” a Roma, LIUC Università Carlo Cattaneo a Castellanza (Varese), Università Ca’ Foscari Venezia, Università del Salento.

    Sono giovani cosmopoliti, che parlano correntemente diverse lingue, hanno viaggiato e fatto esperienze all’estero. Protagonisti attivi nel mondo dell’associazionismo e del volontariato, sono fortemente impegnati a costruire reti attraverso iniziative di promozione e animazione territoriale, educazione alla cittadinanza, inclusione e cooperazione.

    Cosa studiano i community manager

    Strumenti di mediazione dei conflitti, i big data come social commodity per la progettazione, l’esecuzione, il monitoraggio e la valutazione dei progetti, l’innovativa finanza per lo sviluppo (fondi di investimento, private equity, business angels e family offices), la riconversione green e digital della manifattura, l’economia della cultura e del turismo, la rivoluzione del 5G, l’umanesimo digitale e industriale, sono alcuni degli argomenti chiave che verranno toccati all’interno del corso “Talenti per la Comunità” che si articolerà tra lezioni prevalentemente in presenza, workshop, approfondimenti di storie di successo e attività sul campo, e dispone di una squadra di docenti di alto profilo in rappresentanza del mondo economico, accademico, scientifico, istituzionale: dallo storico dell’economia Giulio Sapelli al filosofo Roberto Esposito, dall’imprenditore Marco Giovannini al Presidente del Censis Giuseppe De Rita, dagli urbanisti Federica Verona, Anna Prat e Alessandro Balducci al data scientist Ciro Cattuto. E ancora: gli economisti Massimo Ferlini, Enzo Rullani, Cristina Tajani, Lucrezia Songini, Enzo Peruffo e Bernardo Bertoldi, i sociologi Ester Cois e Filippo Barbera, il giurista e professore di diritto commerciale Maurizio Irrera, l’ad di Saipem Francesco Caio e l’ad di MilanoSesto Giuseppe Bonomi, il Segretario Generale della Fondazione Mirafiori Elena Carli, il Direttore Generale di Ream Oronzo Perrini, il Presidente di Fondazione con il Sud Carlo Borgomeo, la project manager del progetto per i bambini THUB06 Barbara Posa, la fondatrice di Avventura Urbana Iolanda Romano, per citare solo alcuni dei docenti che terranno le lezioni prima della pausa estiva.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    5g Big Data data scientist finanza formazione leadership nuove professioni social soft skill turismo
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito