Come il cinema ci parla dell’intelligenza artificiale

Pubblicato il 04 Ott 2019

intelligenza artificiale cinema

Il cinema è un grande alleato per approfondire la nostra conoscenza di qualsiasi tema, ci permette di osservare da nuove prospettive, di capire e scoprire anche in modo esperienziale argomenti apparentemente anche noiosi. Per esempio, l’intelligenza artificiale è un argomento che divide: c’è chi ne ha fatto oggetto dei propri studi e/o ne è appassionato, c’è chi prova quasi rigetto per il tema (troppo nerd). Il cinema però può mettere tutti d’accordo.

Il sito AI4Business ha ideato una sezione  ‘Intelligenza Artificiale e film: i più bei film cinematografici con Robot e IA’.

Nata in concomitanza con l’uscita al cinema di Blade Runner 2049, sequel del leggendario Blade Runner diretto nel 1982 da Ridley Scott, questa pagina dedicata ai film sull’Intelligenza Artificiale , si sta periodicamente arricchendo e allungando per scoprire cosa il cinema ci ha voluto raccontare fino ad oggi, cosa ha anticipato e cosa invece non è ancora accaduto nella realtà.

Il progetto di questa pagina è aperto al contributo di tutti: chiunque tra i lettori e fan di AI4Business e del Network Digital360 (di cui fa parte anche University2Business), appassionato di cinema o di Intelligenza Artificiale (e perché no, di entrambi!) voglia contribuire con la recensione di un film in cui sia in qualche modo coinvolta l’intelligenza artificiale, può scrivere a nicoletta.boldrini@digital4.biz

Tra i film già recensiti (che puoi vedere qui) ci sono:

– Metropolis

– Ultimatum alla terra

– Blade runner

– 2001 Odissea nello spazio

– Westworld

– Tron

– Corto circuito

– Ghost in the shell

– L’uomo bicentenario

– Matrix

– Io, robot

–  Guida galattica per autostoppisti

– Wall-e

– Her

– The machine

Transcendence

– Ex-machina

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 5