logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Come diventare uno youtuber: 10 consigli per essere un vero pro

    Come diventare uno youtuber: 10 consigli per essere un vero pro

    25 Giugno 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Fare lo youtuber: un sogno di molto appassionati di video-making e vlogger in erba. Ma come farlo diventare una professione divertente e redditizia? Realizzare video su argomenti che ti piacciono e guadagnare da essi… sembra semplice? In realtà, diventare uno youtuber affermato non è un’impresa per tutti.

    Dietro ogni famoso vlogger c’è un lungo viaggio di studio e duro lavoro. Ci sono investimenti che dovrai sostenere, processi da seguire e molto da imparare, ancora prima di creare il tuo primissimo video.

    Ecco allora 10 consigli utili per chi vuole affacciarsi seriamente a questo new job.

    Indice degli argomenti

    • La checklist per intraprendere la carriera di youtuber
      • 1. Decidi qual è la tua nicchia
      • 2. Studia youtuber ispirazionali, soprattutto all’estero
      • 3. Definisci gli obiettivi che vuoi raggiungere
      • 4. Iniziare a fare un braistorming dei contenuti da realizzare e poi trasformarli in un vero piano editoriale strutturato
      • 5. Acquista e impara ad utilizzare l’equipaggiamento e gli strumenti giusti
      • 6. Crea il canale e segui le regole dell’ottimizzazione per motori di ricerca
      • 7. Carica il tuo primo contenuto e inizia a costruirti una tua community
      • 8. Cerca di capire come sfruttare la multicanalità per accrescere la community
      • 9. Impara, osserva, analizza le performance
      • 10. Dopo esserti consolidato e aver accresciuto follower e contenuti, inizia a pensare alla monetizzazione
    • Alcuni esempi di youtuber affermati e di settori in crescita

    La checklist per intraprendere la carriera di youtuber

    1. Decidi qual è la tua nicchia

    Non si può essere youtuber tuttologi, richieresti solo di confondere i tuoi iscritti. YouTube è molto netto nel dividere i canali in verticalità molto specifiche e tutto sommato non dovrebbe essere complesso per te capire di cosa vuoi parlare. Qual è la tua passione? Recensire prodotti di elettronica di consumo o descrivere sentieri di trekking in montagna? Fare reportage di viaggio o tutorial di make-up?

    WHITEPAPER
    Guida alla marketing automation: le funzionalità indispensabili per raggiungere il tuo cliente
    Marketing
    Business Analytics
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    2. Studia youtuber ispirazionali, soprattutto all’estero

    Compreso il tuo macro-tema, è bene studiare i “competitor”, che in questo caso saranno delle ottime ispirazioni. Punta magari a profili internazionali, per vedere approcci diversi e avere spunti sempre nuovi. Importante però: ispirarsi non significa copiare. L’autenticità, su YouTube ancora più che sui Social in generale, è davvero essenziale.

    3. Definisci gli obiettivi che vuoi raggiungere

    Non partire a caso, il bello di un’attività di digital marketing come questa è che ogni aspetto è misurabile. Datti degli obiettivi a breve e lungo termine, che siano realistici e non sovrastimati ma abbastanza ambiziosi da motivarti. Ad esempio, potresti decidere di arrivare in 6 mesi a postare almeno 10 contenuti di qualità, ingaggiando almeno 20 iscritti al canale. A meno che tu non sia davvero una rivelazione con un’idea innovativa e fuori dal coro (e ci auguriamo che sia così!), meglio fare subito pace con il fatto che questo genere di attività va costruita nel tempo con pazienza, prima di dare frutti.

    4. Iniziare a fare un braistorming dei contenuti da realizzare e poi trasformarli in un vero piano editoriale strutturato

    Metti insieme tutti gli spunti che ti vengono in mente, sondane l’interesse parlandone con qualche amico fidati che condivide le tue passioni, fai ricerche online e utilizza anche uno strumento per analizzare il volume delle parole chiave. Razionalizza poi il tutto in un foglio Excel o utilizzando un Google Calendar, per creare un vero piano editoriale e calendarizzarti le pubblicazioni.

    5. Acquista e impara ad utilizzare l’equipaggiamento e gli strumenti giusti

    Una buona videocamera, un treppiedi, una luce giusta, un microfono che non crei fruscio: sono solo alcune delle componenti di hardware specialistico che dovrai acquistare, come investimento imprescindibile. Non solo, valuta anche la licenza di un buon programma di videomaking, se non ne trovi di free abbastanza professionali per le tue esigenze.

    6. Crea il canale e segui le regole dell’ottimizzazione per motori di ricerca

    Creare un canale YouTube in sé non è complesso, ma fai attenzione ad ottimizzarlo al meglio. Grazie a tool gratuiti come VidIQ potrai sfruttare tutto il potenziale delle keyword, perché non bisogna dimenticare che YouTube è di proprietà di Google ed è sostanzialmente il primo motore di ricerca al mondo per i contenuti video.

    7. Carica il tuo primo contenuto e inizia a costruirti una tua community

    Modera i commenti, segui altre persone e fai del tuo meglio per farti notare!

    8. Cerca di capire come sfruttare la multicanalità per accrescere la community

    Sfrutta il tuo seguito su altre piattaforme, da Instagram e Facebook, per comunicare l’esistenza del tuo nuovo canale, potresti ottenere nuovi iscritti anche così.

    9. Impara, osserva, analizza le performance

    Senza dati, non si migliora. Prova a capire quali dei tuoi primi video funzionano meglio e quali, invece, ottengono poca interazione. Poi ragiona: quali sono le differenze tra i contenuti? Quali sono più apprezzati dagli utenti e perché? Otterrai insights molto interessanti.

    10. Dopo esserti consolidato e aver accresciuto follower e contenuti, inizia a pensare alla monetizzazione

    Ovviamente questa è una fase più avanzata. Per accedere alle entrate pubblicitarie o poter guadagnare dall’abbonamento al canale bisogno rispettare dei requisiti minimi: essere maggiorenni, creare contenuti in linea con le policy di YouTube e avere almeno 1000 iscritti al canale.

    Alcuni esempi di youtuber affermati e di settori in crescita

    Ma quanto può guadagnare uno youtuber? La risposta, ovviamente, è “dipende”. Da molti fattori, dalla nicchia in cui opera, dal numero di iscritti al canale, dall’autorevolezza e dalla storicità del profilo… una volta che ci si è costruiti una reputazione, in diversi settori è possibile essere contattati da aziende e marchi per diventare testimonial, incrementando ulteriormente le proprie entrate rispetto alla sola monetizzazione tramite ads.

    Un esempio? Il travel o il beauty sono due ambiti in cui un bravo youtuber può davvero diventare affermato, così come il tech o l’automotive.

    Alcuni esempi di canali youtube di qualità in questo senso sono per il travel HumanSafari (https://www.youtube.com/user/HumanSafariChannel) oppure per il tech/automotive andreagaleazzi.com (https://www.youtube.com/channel/UC5yXB_ThsufRJYMRlzIGoeQ). Ma anche l’intrattenimento puro e il mondo delle serie TV e del fantasy sono molto amati oggi, basti vedere il successo di un profilo come quello di Caleel (https://www.youtube.com/channel/UCeZmHH4C1E51BqKKymHkOcA).

    Studiare il loro percorso, andando a recuperare alcuni loro primissimi video più acerbi per comprendere il percorso fatto in termini di strumenti utilizzati ma anche di qualità del contenuto, di tono di voce e spontaneità davanti all’obiettivo, può essere molto interessante e istruttivo.

    Anche altri settori sono molto battuti su Youtube, ad esempio il food la moda, anche se in questi casi potrebbe non essere la piattaforma più corretta: grossa parte dei fashion influencer con i loro outfit per ogni occasione e dei food-blogger che si dedicano ai tutorial di ricette si possono trovare su canali diversi, come Instagram ad esempio, per una fruizione differente e video contenuti di formato diverso e più immediato, come i reel.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    automotive canale digital marketing fashion food marchi marketing moda nuove professioni professioni digitali social media
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito