logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Robotica e lavoro, ecco cosa riserva il futuro

    Robotica e lavoro, ecco cosa riserva il futuro

    19 Gennaio 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Una delle tecnologie di maggiore impatto sul mondo del lavoro sarà nei prossimi anni la robotica. L’Onu ha addirittura lanciato un campanello d’allarme: i robot sostituiranno il 66% delle professioni. Dobbiamo quindi avere paura dell’arrivo della robotica? Secondo diverse analisi non necessariamente si tratterà di distruzione di posti di lavoro, ma di trasformazione delle professionalità che potrebbe anche riportare a casa alcune attività negli scorsi anni delocalizzate, oltre a migliorare i luoghi di lavoro e l’impatto ambientale.

    L’Onu attraverso un recente report dell’Unctad, Robot and Industrialization in Developing Countries, la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo,  ha lanciato ufficialmente un nuovo allarme: nei prossimi anni la robotica sostituirà oltre la metà dei posti di lavoro in Asia, Africa e America Latina.

    Già lo scorso anno il WEF, World Economic Forum, aveva presentato il report “The Future of the Jobs” che indicava come nei prossimi  anni fattori tecnologici e demografici influenzeranno  l’evoluzione del lavoro. L’effetto sarà la creazione di 2 nuovi milioni di posti di lavoro, ma contemporaneamente ne spariranno 7, con un saldo netto negativo di oltre 5 milioni di posti di lavoro.

    Sul tema però le opinioni sono discordanti, diversi ritengono che la perdita di posti di lavoro sia sopratutto un effetto nel medio termine, transitorio, e sul lungo periodo gli effetti saranno invece positivi. Come riportato nell’infografica di TradeMachine più in basso, un esempio arriva dalla Germania (patria del concetto di Industria 4.0) dove tra il 2009 e il 2015 si è registrato un +27% nel mercato della robotica (terzo Paese al mondo) e un -37% di disoccupazione.

    La robotica, resa sempre più sofisticata dal progresso dell’intelligenza artificiale, è uno dei pilastri dell’Industria 4.0,  cioè la quarta rivoluzione industriale della storia, che è già in atto ed è inarrestabile.

    Uno dei suoi rischi è,  anche secondo uno dei suoi più grandi sostenitori Klaus Schwab, founder ed executive chairman del World Economic Forum, “la distruzione di posti di lavoro. C’è il pericolo che le tecnologie riducano l’occupazione a una velocità maggiore rispetto a quella con cui si crea nuovo impiego.”

    Ma dice anche, in questa bella intervista che ti consigliamo di leggere, in risposta alla domanda ‘Ma le sembra logico che siano gli stessi esseri umani a costruire macchine in grado di sostituirli?
    “Credo che la visione più corretta sia quella in base alla quale i robot e l’intelligenza artificiale non sostituiscono gli esseri umani ma li liberano e daranno loro più tempo per fare altri lavori, magari più gratificanti. Ricordo l’accusa che Sharan Burrow, la donna che ricopre la carica di Segretario generale dell’International Trade Union Confederation, rivolse al co-founder di Uber durante il WEF 2016 a Davos: cara Uber, disse, stai distruggendo i lavori dei taxi driver. No, fu la risposta. Stiamo liberando le persone dalla schiavitù di lavorare dalle 8 di mattina fino alla sera e di non disporre del proprio tempo liberamente. Se a questi nuovi tipi di lavori venisse garantita la stessa tutela che vige per i lavori permanenti, io sarei del tutto favorevole.”

    Le macchine sono in grado già oggi di realizzare un vasta gamma di attività fino ad oggi tipicamente umane e con l’evolversi della tecnologia, la gamma si amplierà: dalla commessa del negozioal barman, dal chirurgo al collaboratrice domestica, dal poliziotto al burocrate, dal giornalista alla badante, dall’avvocato all’agricoltore, la tipologia di professioni rimpazzabili è praticamente senza limiti. Addirittura, esiste una società di venture capital di Hong Kong, la Deep Knowledg Ventures che ha nominato nel proprio consiglio di amministrazione (con lo stesso diritto di voto di un componenete in carne e ossa, un’intelligenza artificiale chiamata Vital che calcola i migliori investimenti (fonte: Homo pluralis, Luca de Biase).

    Come si legge in questo articolo, l’introduzione di robot, associati con tecnologie IoT, macchine intelligenti e realtà aumentata, non si limita ad automatizzare il lavoro umano ma cambia in modo profondo la stessa idea di lavoro, modificando le relazioni fra uomo e macchina. L’evoluzione verso la fabbrica 4.0 non sempre aumenta la presenza di robot in sostituzione del lavoro umano, ma modifica piuttosto il rapporto umano-macchina, umano-robot che spesso diventa simbiotico, collaborativo. Inoltre, vi è anche l’effetto posistivo chiamato re-shoring, che  inverte la tendenza all’outsourcing verso mercati con costo del lavoro più basso. L’aumento del costo del lavoro in paesi come la Cina ha messo in discussione i vantaggi di produrre all’estero, se si tiene conto anche della maggior complessità della logistica e dei tempi di spedizione, spingendo le aziende manifatturiere a cercare nuovi modi per ridurre i costi e aumentare la produttività.
    L’automazione basata su tecnologie di robotica avanzata, ormai a prezzi contenuti, sta aiutando questo cambiamento consentendo ad aziende di tutte le dimensioni di restare competitive in termini di costi e a mantenere al tempo stesso a casa le attività produttive.

    Una bellissima infografica realizzata da una startup tedesca che si occupa di aste online macchinari industriali, TradeMachine, racchiude alcuni fondamentali della “robolution”!

     

    amministrazione intelligenza artificiale lavoro logistica robotica startup venture capital
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito