logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Coaching: come sprigionare il proprio potenziale con 10 esercizi
    Coaching digitale
    How-to

    Coaching: come sprigionare il proprio potenziale con 10 esercizi

    15 Marzo 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Affidarsi a figure competenti e professionali che accompagnano la persona in un percorso di coaching fa accrescere la consapevolezza di sé, migliora il potenziale e produce effetti positivi anche a livello psicologico

    Redazione

    Riconoscere il proprio potenziale, trovare gli strumenti giusti per metterlo in pratica e addirittura riuscire a valorizzarlo è uno dei passi da intraprendere per un percorso di carriera di successo. Sebbene l’iniziativa debba sempre partire dalla persona che decide di lavorare su sé stessa, sulla personalità e sugli obiettivi da raggiungere, è innegabile che avere accanto una figura esperta, quella di un coach, ad esempio, che possa fare da giuda e da supporto diventa essenziale per ottenere migliori risultati e sviluppare una piena consapevolezza di sé. A questo proposito, CoachHub, piattaforma di talent management, ha elencato dieci esercizi che si rivelano essere tra i più efficaci per personalizzare i percorsi di coaching digitale.

    Indice degli argomenti

    • I vantaggi del coaching digitale
    • Da dove partire per lavorare su sé stessi
      • 1. Fare un’autovalutazione iniziale
      • 2. Cogliere spunti dai feedback
      • 3. Fissare i goal da raggiungere
      • 4. Scrivere un diario 
      • 5. Individuare i valori e i principi
      • 6. Esercitarsi nell’essere gentili 
      • 7. Sviluppare e allenare le capacità comunicative
      • 8. Regolare la sfera emotiva 
      • 9. Celebrare i successi
      • 10. Individuare e mettere a frutto i punti di forza

    I vantaggi del coaching digitale

    Il miglioramento del potenziale è ovviamente solo uno dei vantaggi collegati all’attività di coaching. Se fatto bene, e soprattutto se ci si affida a dei professionisti, i benefici derivanti da questa attività sono riscontrabili sia in termini di maggiore efficienza e di acquisizione di nuove abilità, sia di miglioramento del benessere psicologico della persona – si pensi a quanto è diffusa oggi la tendenza in ambito lavorativo del burnout. Questo è ancora più vero nel caso del coaching digitale che, essendo one-to-one, fa sentire la persona molto più coinvolta nell’apprendimento.

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

    Da dove partire per lavorare su sé stessi

    Indipendentemente dall’ambito in cui una persona intende realizzarsi e dal ci sono dei passi fondamentali da considerare. Ecco nel dettaglio i dieci step a cui affidarsi per intraprendere un percorso di coaching digitale

    1. Fare un’autovalutazione iniziale

    Come sempre, prima di intraprendere un percorso, è bene fissare degli obiettivi che si intende raggiungere partendo da un test di autovalutazione per sviluppare una sempre maggiore consapevolezza di sé e capire quali sono i punti di forza e i punti su cui, invece, bisognerà lavorare maggiormente. Queste valutazioni iniziali possono aiutare a chiarire lo stato attuale della persona e fornire un punto di partenza per misurare i progressi futuri.

    2. Cogliere spunti dai feedback

    Anche se l’autovalutazione e la riflessione su sé stessi costituiscono una parte importante del processo di coaching, è altrettanto fondamentale riflettere sui feedback ricevuti, via via, da parte del coach. Ecco perché oggi è ampiamente riconosciuto il valore di valutazioni non tradizionali come le valutazioni delle sensazioni, delle conversazioni di aggiornamento e delle revisioni in tempo reale.

    3. Fissare i goal da raggiungere

    Durante la fase di sviluppo degli obiettivi, si decidono insieme traguardi ed esercizi. Il percorso di definizione degli obiettivi varia in base al coach, ma la maggior parte degli obiettivi deriva da quanto rilevato nelle valutazioni iniziali. È essenziale che si tratti di goal specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e vincolati nel tempo e che riguardino aspetti come il coinvolgimento e le performance.

    4. Scrivere un diario 

    La scrittura di un diario è un esercizio versatile utilizzato in tutti i contesti e in tutte le relazioni di coaching. Si tratta di un’attività che aiuta i professionisti a riconoscere l’atteggiamento con cui le persone affrontano i conflitti e insegna loro il modo per gestirli al meglio. Un altro esempio di esercizio di scrittura mirato è la redazione di un diario del futuro, in cui ci si immagina di descrive il proprio futuro, illustrando nel dettaglio sensazioni e caratteristiche. Creare questa visione del futuro può aiutare il coachee a ricalibrare i propri obiettivi affinché siano più in armonia con la persona che diventerà in futuro.

    In ogni caso, la tecnica di annotare, di volta in volta i traguardi raggiunti, i miglioramenti registrati o di fare previsioni sul futuro diventa molto valida perché permette di tenere traccia dell’evoluzione del percorso di miglioramento del proprio potenziale.

    5. Individuare i valori e i principi

    Gli esercizi più frequentemente proposti consistono nel classificare i valori, ovvero ciò che è veramente importante per la persona coinvolta e compilare una scheda o creare una ruota della vita. Una volta definiti i propri valori, il coachee può intensificare quel lavoro necessario a raggiungere determinati obiettivi riducendo al minimo le attività che non sono allineate ai propri valori.

    6. Esercitarsi nell’essere gentili 

    Praticare la gratitudine è importante per allenare l’ottimismo. Uno degli esercizi maggiormente proposti dai coach per coltivare la gratitudine è noto come Three Good Things, creato dallo psicologo americano Martin Seligman: questo esercizio consiste nello scrivere tre cose che sono andate bene ogni giorno e le rispettive cause.

    7. Sviluppare e allenare le capacità comunicative

    La comunicazione è senza dubbio essenziale ed è una delle soft skill più utilizzata dai manager soprattutto in contesti di incertezza. Ecco perché molti coach digitali si concentrano sull’aiutare i coachee a sviluppare e allenare le loro capacità comunicative, puntando su comunicazione non violenta e ascolto attivo attraverso giochi di ruolo.

    8. Regolare la sfera emotiva 

    Riconoscere le proprie emozioni e imparare a gestirle: le persone coinvolte nel processo di crescita e di potenziamento del potenziale possono accrescere la propria resilienza e imparare la regolazione emotiva attraverso diversi esercizi specifici; uno tra i tanti consiste nel dare un nome alle proprie emozioni. È un ulteriore passo avanti nel riconoscere e imparare a scoprire la propria persona.

    9. Celebrare i successi

    Festeggiare i propri successi significa concedersi il permesso di fermarsi e godersi i traguardi già raggiunti e trovare il modo di auto gratificarsi.

    10. Individuare e mettere a frutto i punti di forza

    Il coaching basato sui punti di forza è un approccio molto comune che incoraggia lo sviluppo del coachee partendo dai punti di forza esistenti, anziché concentrarsi sui punti deboli.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    auto benessere coach coaching competenze crescita personale soft skill talent management test
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito