logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » L’esperienza di Clubhouse insegna: i social media sono a caccia di competenze digitali
    Clubhouse competenze
    Clubhouse competenze

    L’esperienza di Clubhouse insegna: i social media sono a caccia di competenze digitali

    17 Febbraio 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Clubhouse è il fenomeno social media più interessante degli ultimi tempi: ribaltando il predominio di testo e immagini sulla voce, il nuovo luogo virtuale dove comunicare ha registrato già ben 5 milioni di download con l’ultimo grande sprint dato dall’apparizione di Elon Musk. Tuttavia a governare il canale social sono davvero in pochi, circa una dozzina di persone come confermato dal suo fondatore Paul Davison, e così Clubhouse si è lanciato nella caccia di nuove persone e competenze.

    Così, qualche sera fa, quando la star di YouTube Jimmy Donaldson, meglio conosciuta come MrBeast, stava parlando dentro Clubhouse con il venture capitalist Sriram Krishnan e ha abbandonato la conversazione a causa di difficoltà tecniche, mentre lo staff del social network si affrettava per farlo tornare online, è stato lo stesso Krishnam, secondo quanto riportato dalla rivista Business Insider, ad annunciare che Clubhouse stava assumendo.

    Indice degli argomenti

    • Le competenze ricercate da Clubhouse
    • Le 7 competenze digitali più richieste dai social media
      • Digital communication (soft skill)
      • Digital listening (soft skill)
      • Web copywriting (hard skill)
      • Graphic design (hard skill)
      • Creatività (soft skill)
      • Social analytics (hard skill)
      • Customer service (soft skill)

    Le competenze ricercate da Clubhouse

    Due sono le figure ricercate attualmente dal social media Clubhouse, come si può vedere dagli annunci pubblicati sulla sua pagina Lever.

    WHITEPAPER
    Computer quantistico: i player principali e quanto conta nel business
    Scarica il Whitepaper

    La prima posizione aperta è quella per il ruolo di Community Manager in grado di portare il social media al successo. Chi ricoprirà questa carica comunicherà direttamente con gli utenti di Clubhouse, dice l’annuncio, e sarà responsabile di rispondere alle loro domande, richieste e preoccupazioni. Dovrà identificare questioni e temi importanti e fornire input per modifiche a prodotti, criteri e processi. Il suo ruolo sarà fondamentale per garantire continuamente che si sta costruendo una piattaforma straordinaria per i propri utenti. Tra le competenze diverse le soft skill richieste da Clubhouse per il ruolo, tra queste: empatia e intelligenza emotiva, virtual communication, capacità d’ascolto, gestione dello stress, orientamento al risultato.

    Segue poi la ricerca di un Trust & Security Analist Senior e Junior che dovranno occuparsi di tenere alto il livello di sicurezza e privacy di tutti gli iscritti al social media. Digital privacy e problem solving sono due delle soft skill richieste per questo ruolo.

    Le 7 competenze digitali più richieste dai social media

    Ormai è chiaro a tutti la forza dei social media come canale di comunicazione per spingere il business o supportare l’attività dell’organizzazioni anche senza fini di lucro. Affidati all’inizio a giovani risorse senza troppa esperienza oggi per gestire i social media sono richieste specifiche competenze tecniche (hard skill) e competenze trasversali (soft skill). A seguire le più importanti social skill per raggiungere risultati eccellenti.

    Digital communication (soft skill)

    È la capacità di comunicare attraverso gli strumenti digitali è alla base di chi desidera lavorare all’interno di un team social.

    Digital listening (soft skill)

    Si tratta della capacità di comprendere il proprio target sia emotivamente, e lì entra in ballo empatia e intelligenza emotiva, sia i suoi gusti e propensioni attuando un ascolto attivo delle conversazioni online.

    Web copywriting (hard skill)

    Scrivere testi coinvolgenti con la voce dell’organizzazione e allo stesso tempo adattarla a ciascuna piattaforma è alla base della comunicazione social. Sebbene tendenzialmente si tratti di testi brevi, questo non rende il compito più semplice. Concentrare in poche parole messaggi efficaci è una vera arte.

    Graphic design (hard skill)

    Le immagini coinvolgono più delle parole. Partendo da questa certezza è chiaro come la capacità di creare contenuti visivi – immagini e video – accattivanti sia molto importante per lavorare con i social media.

    Creatività (soft skill)

    Distinguersi in uno spazio saturo come quello della comunicazione social non è semplice, qui entra in campo la creatività.

    Social analytics (hard skill)

    Individuare il target, capire quale post ha reso meglio e su quale allocare il budget destinato alla social advertising sono attività fondamentali per mettere in piedi un’efficace strategia di social media marketing.

    Customer service (soft skill)

    Sebbene i social media siano cosa distinta dal servizio clienti, tuttavia spesso, i clienti pubblicano reclami e domande sui profili social dei brand come delle istituzioni. Un buon esperto di social media deve essere in grado di dimostrare anche la sua capacità di gestire questo tipo di comunicazioni.

    advertising analytics brand canale competenze digitali competenze trasversali intelligenza emotiva marketing privacy social social media soft skill
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito