logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo
    Illustrazione business developer manager
    Vignetta di Lorenza Luzzati
    IDENTIKIT PROFESSIONI

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il responsabile dello sviluppo aziendale è una delle figure strategiche che determina il successo delle aziende e la loro stessa esistenza. Segni particolari: comunicativo. Aspirazione: navigare in un mare di potenziali clienti. Armi in dotazione: competenze e tanta, tanta, esperienza sul campo

    Simona Politini

    Per la rubrica “Identikit professioni” vi presentiamo il Business Developer Manager.

    Se le responsabilità non ti spaventano, il marketing e le vendite ti affascinano, comunicare è nel tuo DNA e fiutare le opportunità rappresenta il tuo sesto senso, quello del Business Developer Manager (BDM) potrebbe essere il ruolo giusto per te, obiettivo: fare crescere l’azienda. Ecco dunque una rapida guida su cosa fa il Business Developer Manager, come intraprendere questa professione e quanto si guadagna. 

    Indice degli argomenti

    • Chi è e cosa fa il Business Developer Manager
    • Come diventare Business Developer Manager
      • Le competenze tecniche
      • Le competenze trasversali
    • Quanto guadagna un BDM

    Chi è e cosa fa il Business Developer Manager

    Ruolo di grande responsabilità, ma anche grande soddisfazione, il Business Developer Manager è colui che ha in mano lo sviluppo commerciale dell’azienda.

    WHITEPAPER
    Perchè dovresti sfruttare il CRM per un marketing basato sull'esperienza
    CRM
    Inbound
    Scarica il White Paper
    Scarica il Whitepaper

    Il Business Developer Manager ha il compito di ricercare nuove opportunità di mercato, sviluppare la rete di contatti attraendo nuovi clienti, tracciare le prospettive di crescita. Più nel dettaglio, i compiti del BDM comprendono:

    • individuare opportunità di mercato;
    • generare lead (ovvero i potenziali clienti che hanno già manifestato interesse);
    • sviluppare le relazioni coi potenziali clienti;
    • essere aggiornato sulle tendenze del settore;
    • essere aggiornato sulle azioni di vendita messe in campo dalla concorrenza;
    • studiare insieme al team di vendita offerte interessanti e competitive;
    • coordinare gli appuntamenti tra il team di vendita e i potenziali clienti;
    • fare proiezioni di vendita prevendendo le entrate future.

    Come diventare Business Developer Manager

    Una laurea in economia è il titolo di studi più adatto a chi desidera una carriera come Business Developer Manager, considerando che le materie economiche e il marketing sono le fondamenta della sua attività.

    Ma questo è solo il punto di partenza, perché ciò che distingue un buon BDM è la sua conoscenza del settore nel quale dovrà imparare a muoversi con agilità e sicurezza. Quindi lo studio e un’esperienza sul campo di almeno 5 anni sono le basi per raggiungere il successo in questo ruolo.

    Infografica business developer manager
    Vignetta di Lorenza Luzzati

    Le competenze tecniche

    Il Business Developer Manager deve conoscere il marketing, le vendite, la matematica e la statistica, e deve essere in grado di fare analisi dei dati.

    Anche la conoscenza delle lingue straniere, quantomeno dell’inglese, è imprescindibile per un BDM: naturalmente questo vale se il ruolo è ricoperto all’interno di aziende multinazionali, ma non fa grande differenza se si lavora in aziende locali, considerando che oggi i confini geografici tra i mercati sono sempre meno definiti.

    A queste competenze aggiungiamo l’utilizzo di strumenti digitali, primo tra tutti il CRM (Customer Relationship Management), software strutturato per gestire tutte le relazioni e interazioni con i clienti e potenziali tali. Il più noto tra tutti è Salesforce. Inoltre, si deve sapere usare programmi di project management.

    Seguono gli strumenti che consentono di relazionarsi con gli altri in modalità virtuale in maniera più diretta e coinvolgente: strumenti per le videoconferenze, social media per professionisti (ad esempio LinkedIn), ma anche, guardando al futuro, piattaforme per accedere nel Metaverso.

    Le competenze trasversali

    Appare chiaro che, essendo fondamentalmente colui o colei che crea relazioni, servono tutte quelle competenze trasversali che toccano questo aspetto: comunicazione orale e scritta, networking, capacità di ascolto attivo, capacità di fare presentazioni e parlare in pubblico, chiarezza e cordialità, capacità di negoziazione per persuadere i potenziali clienti. Ma non solo. Anche le capacità organizzative, della gestione del tempo, creatività.

    Quanto guadagna un BDM

    Lo stipendio medio annuo del Business Developer Manager in Italia, secondo Glassdoor, corrisponde a 47.110 euro, con una paga minima di 28.239 euro e una massima che può raggiungere sino i 74.095 euro.

    Allo stipendio base può sommarsi il compenso aggiuntivo in contanti (premi, commissioni, mance e partecipazione agli utili) che è in media 10.536 euro.

    Sempre sulla base dei dati inviati in maniera anonima a Glassdoor dai professionisti che occupano questo ruolo in varie aziende, per fare qualche esempio, risulta che un Business Developer Manager che lavora in Leonardo guadagna all’anno 61.584 euro, in IBM 57.691 euro, ben 90.854 euro presso l’azienda farmaceutica Menarini e 80.165 chi lavora in Johnson & Johnson.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze digitali competenze trasversali crm Identikit professioni lavorare oggi lead marketing media networking social software vendite
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito