Come è ormai ben noto a tutti, Linkedin è uno strumento che può offrire la possibilità di ottenere un colloquio con le imprese che offrono lavoro. Tu hai già un profilo Linkedin? Se la risposta è sì hai già fatto il primo passo, ma non basta aver creato il profilo per incrementare le proprie probabilità di trovare lavoro: bisogna curarne anche la forma ed i contenuti. Non solo: a volte si commettono degli errori, anche banali, che fanno sì che un recruiter scarti subito il profilo e passi al successivo.
Studenti, neolaureati, ricercatori e persone del mondo accademico, ma anche professionisti, imprenditori e semplici curiosi, tutti possono partecipare all’hackathon più grande del mondo che si svolgerà in contemporanea in tutto il mondo i prossimi 3 e 4 ottobre. In Italia è promosso da I3P, Incubatore d’Imprese Innovative del Politecnico di Torino, ma l’evento è completamente virtuale. Ecco come partecipare.
Aperte le candidature a First Ascent Business, l’evento di Bending Spoons, azienda tech nominata la migliore in cui lavorare in Italia secondo il Great Place to Work Institute. Le info su come e perché candidarsi per vincere la partecipazione all’evento esclusivo che porterà 20 studenti italiani di talento a Barcellona per 4 giorni all’insegna della crescita personale.
Il Piano Giovani 2021, presentato da 48 realtà giovanili italiane al Governo affinchè possa contribuire allo sviluppo di azioni concrete per il futuro dei giovani in questo Paese, è un documento di oltre 70 pagine di proposte che ruotano intorno a 3 macro-obiettivi: Società Inclusiva, Cultura dell’Innovazione e Sostenibilità Ambientale. Ci sono tante proposte interessanti, vediamo le idee in ambito universitario e per il lavoro.
Poteva andare peggio: l’indagine di Manpower sulle previsioni occupazionali del primo trimestre 2021 rivela che nel mondo del lavoro domina l’incertezza e la prudenza, ma la maggior parte dei datori di lavoro non annuncia gravi drammi. I veri cambiamenti sono piuttosto nei settori economici, ci sono quelli in recessione e quelli in crescita.
Tutored, startup nata a Roma che vi avevamo presentato qui, sta diventando sempre più importante. Adesso ha appena rilasciato la sua nuova App mobile che è davvero molto interessante e soprattutto ti permette di trasformare il tuo profilo in un CV digitale, da inviare o stampare. (nella foto il fondatore di Tutored Gabriele Giugliano).
Come è ormai ben noto a tutti, Linkedin è uno strumento che può offrire la possibilità di ottenere un colloquio con le imprese che offrono lavoro. Tu hai già un profilo Linkedin? Se la risposta è sì hai già fatto il primo passo, ma non basta aver creato il profilo per incrementare le proprie probabilità di trovare lavoro: bisogna curarne anche la forma ed i contenuti. Non solo: a volte si commettono degli errori, anche banali, che fanno sì che un recruiter scarti subito il profilo e passi al successivo.
Dal prossimo 30 ottobre 2020, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sarà operativo il nuovo Corso di Alta Formazione in Gestione strategica dell’economia circolare, una novità nel panorama formativo italiano. Composto da 4 moduli, il corso si svolgerà online e si rivolge a manager, neolaureati, imprenditori, sconto del 20% per chi si iscrive entro il 14 settembre.
Il progetto delle borse di studio fa parte del programma Amazon nella Comunità e mira ad aiutare le giovani meritevoli per diventare le leader del domani e ad avere successo nell’economia digitale. Le studentesse riceveranno un finanziamento per tre anni e mentorship nel programma che supporta le donne nelle discipline STEM (in inglese: Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Successo nelle università italiane per la sfida lanciata da Amazon lo scorso ottobre: sono oltre 50 le università italiane da cui provengono gli oltre 1200 studenti che si sono iscritto all’iniziativa, Università Commerciale Luigi Bocconi, prima per numero di studenti aderenti all’iniziativa, seguita da Politecnico di Milano, Università degli Studi di Bari e Università degli Studi di Napoli Federico II sono le più rappresentate. La squadra vincitrice riceverà un riconoscimento di €10.000 e le altre quattro squadre riceveranno rispettivamente un riconoscimento di € 7.000 per il secondo posto, € 5.000 per il terzo e € 3.000 ciascuna per il quarto e il quinto posto.
Il problem solving è una soft skill di cui si sente parlare sempre più spesso: anche nel più recente rapporto The Future of Jobs 2020, è segnalato come una delle competenze chiave per i prossimi anni, soprattutto alla luce delle nuove sfide poste dalla pandemia. Ma in cosa consiste esattamente? E’ un talento naturale o può essere appreso? Vediamo meglio di cosa si tratta, perché è diventato così importante e quali metodi esistono per sviluppare questa capacità e per saperla applicare.
Il nuovo rapporto sul mercato del lavoro del World Economic Forum mette in evidenza che la pandemia ha cambiato tutto circa le competenze indispensabili nei prossimi anni e soprattutto ha accelerato le dinamiche che erano già in atto relativamente alle soft skill. Il futuro del lavoro è arrivato.
Tutored, startup nata a Roma che vi avevamo presentato qui, sta diventando sempre più importante. Adesso ha appena rilasciato la sua nuova App mobile che è davvero molto interessante e soprattutto ti permette di trasformare il tuo profilo in un CV digitale, da inviare o stampare. (nella foto il fondatore di Tutored Gabriele Giugliano).