I community leader progettano, gestiscono e valorizzano i processi di crescita sociale, civile, economica e culturale delle realtà territoriali locali, dalle aree metropolitane a quelle montane. Capiamo meglio di cosa si tratta
Autore: sofiaferrante
Nati in un mondo digitalizzato, con la tecnologia a portata di mano, per la Generazione Alpha pc, smartphone e tablet diventano chiavi di accesso alla socializzazione e all’informazione
Affidarsi a figure competenti e professionali che accompagnano la persona in un percorso di coaching fa accrescere la consapevolezza di sé, migliora il potenziale e produce effetti positivi anche a livello psicologico
Strumento per orientarsi al meglio all’interno del mercato del lavoro ed acquisire competenze professionali tecniche e trasversali, il tirocinio curriculare è un’ottima opportunità da cogliere durante il percorso di studio. Ecco come funziona, ciò che lo differenzia dal tirocinio extracurriculare e le novità previste nella Legge di Bilancio 2022
La collaborazione tra Altea Federation e l’università Bocconi dà vita a una challenge per gli studenti. Progetti innovativi che simulano situazioni reali del mondo del lavoro
Anche per il 2022 il Top Employers Institute ha rilasciato la sua classifica delle aziende italiane che hanno mostrato impegno nell’offrire le migliori condizioni di lavoro, valorizzando il personale e accogliendo nuovi talenti. Ecco a chi è andato il riconoscimento e quali sono stati i parametri di valutazione
Quali sono le professioni su cui puntare nel nostro Paese? La Digital Transformation gioca un ruolo centrale
L’attenzione alla sostenibilità e all’ambiente è una sfida che riguarda tutti. L’interesse crescente sfocia nella nascita di nuove professioni: dall’ecodesigner al muratore green, passando per l’informatico ambientale, una guida ai green jobs più richiesti
Con i loro contributi sul social network professionale alcuni manager, professionisti del settore, career coach, HR e psicologi offrono validi consigli per chi si trova in un momento di svolta professionale. Capiamo meglio di cosa di tratta
Un percorso di studi di quattro anni che coniuga la tradizione umanistico-scientifica con un metodo sperimentale capace di fornire ai giovani gli strumenti adatti per vivere e lavorare in contesti sempre più innovativi, acquisendo le competenze tecnologiche necessarie. Ecco cosa sapere