Scienza, tecnologia, ingegneria e robotica sono mondi che non appartengono solo alle figure maschili. Anche le ragazze possono e devono farne parte e il campo estivo AIxGirls mira proprio a questo
Autore: sofiaferrante
Imparare a conoscere e utilizzare strumenti di data science e intelligenza artificiale applicandoli a stimolanti progetti di ricerca interdisciplinari. Una guida alla 22esima edizione di Web Walley
Di inglesismi trapiantati nella lingua italiana non ne mancano, ma cosa dire dell’effettiva conoscenza dell’inglese nel nostro Paese? Se è il secondo idioma più parlato al mondo, è il caso di darsi da fare e apprenderla seriamente
Formare il manager del futuro con competenze trasversali, tanto di management quanto di Innovation Technologies con una particolare attenzione ai temi della sostenibilità è l’obiettivo del master nato dalla partnership tra Bocconi e PoliMi
Potrebbe forse sembrare un paradosso considerare un social network uno strumento di apprendimento alternativo alla classica modalità di formazione? La risposta è no e TikTok ne è la prova
In una società sempre più complessa, con la digitalizzazione che invade ogni campo della conoscenza, anche l’università italiana è chiamata ad evolversi esplorando nuovi percorsi di formazione con un legame concreto alla realtà che ci circonda, nati dall’unione di più discipline. I vantaggi di intraprendere un corso di laurea interdisciplinare
Una guida per orientarsi nella scelta universitaria, capire quale corso di laurea rispecchia aspirazioni e attitudini, individuare l’ateneo giusto e conoscere i settori con le maggiori opportunità di occupazione
Non è più necessario essere un guru della programmazione. Con la metodologia no code, è possibile creare siti web o eCommerce sfruttando competenze trasversali come fa un Digital product Designer
Diciamo addio al lavoro della vita e per la vita. Se c’è una certezza che tiene in piedi le nuove generazioni è che niente è immutabile, tutto cambia ed anche velocemente. La ricerca di nuovi impieghi e nuove realtà non sembra far paura ai giovani che scelgono sempre con maggiore facilità di fare job hopping
Creare occasioni di confronto tra giovani e imprese permette agli studenti di comprendere quali sono le competenze più richieste, entrare in contatto con realtà all’avanguardia e compiere scelte consapevoli